PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] Museo di Palazzo ducale; il Ritratto di giovane del Metropolitan Museum of art di New York ( di F. Monicelli, Verona 2005, pp. 58, 61 n. 50; A. Nesi, Leonardo Grazia e B. P., in Arte cristiana, XCIII (2005), 828, pp. 183-188; S. L’Occaso, Margherita ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] , Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum di Innsbruck, 1475-80; chiavi di volta, chiesa di S. Giacomo a Riobianco/Weissenbach, affresco, 1480 circa; S. Cristoforo, chiesa di S. Egidio a Valdaora di Mezzo, affresco, 1480 circa; S. Margherita,ss. Andrea e ...
Leggi Tutto
SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] M. S., Pietro Simone Agostini, facsimile, New York 1985).
Solo in età matura Savioni fece stampare di Innocenzo X). Si ha notizia di altri oratori: il perduto Assedio di Samaria (Mischiati, 1963); il solo testo di Santa Margherita e La caduta di ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] Covent Garden e il 2 novembre inaugurò agli York Buildings una serie di concerti settimanali, destinata a protrarsi nell’inverno successivo a Bologna il 30 luglio 1732 e fu tumulato nella chiesa di S. Margherita (ibid., ad diem 2 agosto, nn. 23-24).
...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] didi Vittorio Amedeo II didi Lucedio dove rimase più didi S. Maria a Granzia di Leri (dedicata nel 1723): la semplice facciata a due ordini di lesene didi Vercelli (1726), la chiesa parrocchiale e il completamento del campanile dei Ss. Margheritadi ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] p. 44 e figg. 56-58) e la Pierpont Morgan Library dì New York (Soli, Temperanza, Forza: Moakley, 1956).
L'arte del C., , Milano 1962, p. LXXII); Milano, vendita Finarte, 1968: S. Margherita e offerente, tempera su tavola, frammento (catal. 4, n. 8, ...
Leggi Tutto
DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] D. partecipò alla inaugurazione del Metropolitan Opera House di New York. Andò in scena il Faust di Ch. Gounod (in italiano): il D. fu Valentino, Christine Nilsson Margherita, I. Campanini Faust. Un cast di tale livello era sostenuto da un'orchestra ...
Leggi Tutto
STROZZI, Palla.
Valerio Sanzotta
– Secondo figlio di Nofri e di Giovanna Cavalcanti, nacque a Firenze nel 1372. Oltre a Niccolò, morto nel 1411, si ha notizia di un fratello minore illegittimo di nome [...] Margherita, Tancia, Lena e Ginevra; dei maschi si ricordano: Lorenzo, che nel 1452 fu ucciso da uno studente mentre ricopriva l’ufficio di podestà di in Renaissance Italy, a cura di F.W. Kent - P. Simons, Camberra-New York-Oxford 1987, pp. 201-220 ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] Il giocatore e Serpilla e Bacocco; facsimile a cura di H.M. Brown, New York - London 1984; ed. moderna, Serpilla e Bacocco dove cantò un cast d’eccezione (Antonio Bernacchi, Antonia Margherita Merighi, Nicolino Grimaldi e il Farinelli). A Milano, ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] pittore di origini emiliane Francesco del fu Giacomo Bazelieri, noto, a seconda della contrada di residenza, come ‘da Santa Margherita’ per la Crocifissione di ubicazione sconosciuta (già New York, Historical Society; e New York, Collezione Pietro ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...