MINIO PALUELLO, Lorenzo.
Francesco Santi
– Nacque a Belluno il 21 sett. 1907, da Michelangelo Minio e da Ersilia Bisson, in una nobile famiglia veneziana con antichi interessi per la scienza; dal 1929, [...] , I. Thomas], The remaking of Italy, New York 1941; la paternità del contributo del M., The Margherita Biller, nel 1991: si tratta di 75 buste con circa 200 fascicoli; di quaderni di appunti (circa 95 pezzi non numerati) e di altro materiale di ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] 17 agosto 1606); Parrocchia di S. Margherita, Battesimi, reg. 3, c. 19 (27 febbraio 1610); c. 37v (28 gennaio 1612); Parrocchia di S. Barnaba, Matrimoni Grove dictionary of music and musicians, XIX, London-New York 2001, p. 706; G. Vio, Nuovi elementi ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo
Paul Oskar Kristeller
CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo. - Figlio di Zanobi [...] e Francesco Vettori; apprendiamo da una lettera diMargherita Cantelmo che fu amico anche del Trissino. Bologna 1949, p. 507; J. Ch. Nelson, Renaissance Theory of Love, New York 1958, pp. 108-112; H. Jedin, Contarini und Camaldoli, in Arch. ital. ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] della sorella del duca, Margherita (Oxford, Ashmolean Museum). Comincia così a delinearsi il contesto di committenti e mecenati intorno poi tradotto a stampa (New York, Metropolitan Museum), e in un dipinto conservato all'Accademia di S. Luca - il L. ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Siena
Fernanda Sorelli
TOMMASO da Siena. – Nacque a Siena verso il 1350 (dichiarò infatti nel 1412 di avere sessantadue anni: cfr. Il Processo Castellano, 1942, p. 28) da Antonio, figlio [...] Giacomo Scalza) e della beata Margherita da Città di Castello (tramandata in due redazioni La Legenda di Vanna da Orvieto, Spoleto 1996; Dominican penitent women, a cura di M. Lehmijoki-Gardner - D.E. Bornstein - E.A. Matter, New York-Mahwah 2005, ...
Leggi Tutto
PESENTI, Michele (Michele da Verona). – Nacque a Verona, in data ignota (si suppone intorno al 1470)
Camilla Cavicchi
, da Alberto Pesenti, sarto, e sua moglie Umilia.
Ebbe almeno tre sorelle: Anna [...] frottole sotto il nome di «D. Michael V.»; di una, Che faralla che diralla, Margherita d’Angoulême tradusse P. [Vicentino], M., in The new Grove dictionary of music and musicians, London-New York 2001, XIX, pp. 484 s.; F. Luisi, P., M., in Die Musik ...
Leggi Tutto
QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] Angeli (1760) e Ramponio, oltre che a Castion Veronese. A Ramponio, nel 1743, Domenico sposò Margherita Bolla (1720 ca.-1748), vedova Orsolino (p. 346), figlia di Rocco e di Caterina della Torre (Prange, 2003, p. 30).
Lorenzo I o Laurentius, figlio ...
Leggi Tutto
STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e diMargherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] , An escape from escapism: the short history of Cantacronache, in Made in Italy. Studies in popular music, a cura di F. Fabbri - G. Plastino, New York 2014, pp. 153-161; Id., Bella ciao, Torino 2016, ad ind.; La musica folk. Storie, protagonisti e ...
Leggi Tutto
NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] di Venezia, un S. Agostino, già della collezione Pietro Corsini di New York (Santangelo, 1947) passato a un’asta di Sotheby’s a Monaco di » compare come testimone nel testamento diMargherita vedova di Bartolomeo Fustagnari (per gentile segnalazione ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] Poco più di quattro mesi dopo, il 22 giugno 1427, il F. si sposò con Margherita, sorella dello stampatore Giovanni di Piero di Bartolo Landi. della Misericordia in Florence, New York 1969, pp. 19-24, 53 s.; E. Carli, Il Museo di Pisa, Pisa 1974, p. ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...