TALENTI, Tommaso
Matteo Venier
– Figlio primogenito maschio di Giovanni di Filippo e di una Vagia, Talenti nacque in una data incerta da collocarsi fra terzo e quarto decennio del secolo XIV.
La famiglia, [...] appunto, dove anche fu sepolta la di lui moglie Margherita.
Storicamente più importante fu il compimento del a cura di P. Mazzantini, Padova 1971, pp. 3-21; R.C. Mueller, The Procuratori di San Marco and the Venetian credit market, New York 1977, ...
Leggi Tutto
MARTI, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Agnese di Mariano e di Leonardo, intagliatore, autore nel 1452 degli stalli del coro della cattedrale lucchese di S. Martino, nacque a Lucca dove fu battezzato [...] Margherita, Maddalena, Maria e la figlia naturale Lucrezia). Nello stesso documento il M. predispose la propria sepoltura nel cimitero di S. Michele in Foro. Nel 1512 dotò di sportello di tabernacolo di Antonio Rossellino, conservato a New York in ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] ) – e il Calvario, eseguito su commissione di suor Margherita Giavarina per S. Cristina della Fondazza, una A. Ghirardi, Bartolomeo Passerotti, in Nell’età di Correggio e dei Carracci (catal., Washington-New York, 1986-1987), Bologna 1986a, p. 181; ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] e condotto a Milano, nelle carceri di S. Margherita. Liberato - secondo alcuni per le di personaggi contemporanei e da immagini di costume locale, uscì fino al 2 ag. 1826.
Nel settembre del 1826 il L. partì per l'Europa; dopo brevi soste a New York ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] persuasione amorosa che conquista il pubblico prima ancora di conquistare Margherita. Ma è da lodare in lui la signorilità Hollywood e a New York si unì alla compagnia di Basil Rathbone che gli aveva offerto il ruolo di un addetto militare straniero ...
Leggi Tutto
VITI, Eugenio
Mariantonietta Picone Petrusa
– Nacque a Napoli il 28 giugno 1881 da Angelo Viti, impiegato militare, e da Emilia Porzio, di origini nobiliari (Atti di nascita - Quartiere Avvocata, n. [...] Cuore di Gesù con la beata Margherita Maria Alacoque, 1914, Napoli, chiesa di S. Pietro ad Aram) a stili avanguardistici (dall’‘impressionismo’ di , la prima a Monaco di Baviera e in altre città tedesche, la seconda a New York.
Negli anni fra le ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] di Tessaglia, conquistato da Bonifacio nel corso della quarta crociata, per il giovanissimo figlio Demetrio nato dal suo secondo matrimonio con Margherita the Levant, Cambridge-New York 1964, pp. 41, 73-75, 82. Sull'attività di Goffredo in Romagna cfr ...
Leggi Tutto
SEVERO da Ravenna
Giulia Zaccariotto
SEVERO da Ravenna. – Nacque tra il 1465 e il 1475 probabilmente a Ravenna, figlio dello scultore Domenico de Calcetis, ovvero anche Calzetta, prendendo il nome del [...] acquisizione di un terreno vicino alla basilica di S. Agata Maggiore portato in dote dalla nuova moglie, la ravennate Margherita de su cui fu rinvenuta la prima firma nel 1935 (New York, Frick Collection), il Nettuno su drago marino (sempre Frick ...
Leggi Tutto
MACCARI, Giacomo
Diana Blichmann
MACCARI (Macari), Giacomo. – Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1690.
Mancano notizie certe sulle origini familiari e la formazione musicale di questo cantante. [...] di Forba nella Peribea in Salamina di C.F. Pollarolo al teatro delle Grazie di Vicenza. Nella stessa opera cantarono interpreti della levatura diMargherita to the present period (1789) (London 1776-89), New York 1957, II, p. 909; J.-B. de La Borde ...
Leggi Tutto
RIZZO, Pippo
Alessandra Imbellone
RIZZO, Pippo. – Nacque il 6 gennaio 1897 a Corleone da Nino Rizzo, proprietario del ristorante Stella d’Italia, e da Rosa Trentacoste, sorella dello scultore Domenico [...] modi arcaicistici del Novecento diMargherita Sarfatti e la ricerca di un nuovo realismo sulle orme di Carlo Carrà.
Novecentisti 1934 e 1940), alla III Sindacale d’Abruzzo (1936), a New York per il club Amici dell’arte (1937), a Varsavia alla mostra ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...