NICOLODI, Aurelio
Martina Salvante
– Nacque a Trento il 1° aprile 1894, figlio di Salvatore e di Pia Brugnara, da cui nacquero anche Mario, Giuseppina, Elisa e Pia.
Nell’agosto 1914 chiese la cittadinanza [...] di attività destinate alla promozione sociale e culturale dei non vedenti: nel 1928 fondò la Biblioteca circolante in Braille Regina Margherita mondiale dei ciechi a New York, dove caldeggiò l’idea di creare una Federazione internazionale dei ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] 10 ottobre 1722 si unì in matrimonio con Lucia Margherita, figlia del minusiere Giuseppe Burzio (per il quale Settecento, I, Torino-Londra-Venezia-New York 2010, pp. 129-282; Un capolavoro di P. P., Torino-Londra-Venezia-New York 2010; P. P.: il re ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] Francia, soprattutto dopo il vertice di Santa Margherita Ligure del febbraio di quell’anno, sicuramente più distesi i fu ancora al centro di un vasto movimento diplomatico, che lo portò a New York in qualità di capo della rappresentanza permanente ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] (S. Giovanni Eudes, S. Margherita Alacoque) per la cappella del Sacro Cuore nella chiesa di S. Maria Incoronata, e una alla galleria Il Camino. Nel 1948 partì alla volta di New York per inaugurare la personale alla Julien Levy Gallery e soggiornò ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] di Venezia, partecipò alla I Permanente di Milano e all’Esposizione Modern art a Brighton. Nel 1927 fu tra gli artisti selezionati da Margherita a tenere due corsi di letteratura. Leonetta restò tre mesi a New York, visitando, insieme agli amici ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni. – nacque dal pittore Paolo o Paolino Montorfano, attivo a Milano nei primi decenni del XV secolo (Reghezza, 1908-11, p. 161).
La prima notizia [...] di Surso di un’ancona lignea destinata alla cattedrale di Voghera (Maiocchi, 1937, p. 88, doc. 40). Il 15 luglio 1457 nominò la madre Margherita .; J. Shell, M., in The Dictionary of art, London-New York 1996, p. 31.; C.B. Strehlke, Una pala d’altare ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] a Londra, nella Avery Library a New York (che possiede un album di schizzi) e nelle collezioni di disegni dei musei di Lilla, Orléans, Montpellier, Firenze; nell'Ashmolean Museurn di Oxford è un suo Ritratto di signora (pubbl. in Angelica Kauffmann u ...
Leggi Tutto
MAZZULLO, Giuseppe
Francesca Franco
MAZZULLO (Marzullo), Giuseppe. – Nacque a Graniti (in provincia di Messina) il 15 febbr. 1913 da Rosario Marzullo, capomastro, e da Giovanna Malita.
I postumi di [...] la sede di un giornale, G. Ungaretti, C. Vivaldi, M. Venturoli. Nel 1945 la galleria La Margherita organizzò la York, World House Gallery) e, nel 1954, il gruppo Alluvione in Calabria (in gesso e in bronzo).
Alla VII Quadriennale nazionale d’arte di ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] s’immatricolò alla Compagnia di S. Luca (Archivio di Stato di Firenze, Accademia del una Madonna col Bambino e i ss. Margherita e Giovannino nel Princeton University Art Museum. Uffizi (catal., Detroit 1988-89), New York-Oxford 1988, pp. 102 s.; P. ...
Leggi Tutto
Pesaro, Mostra internazionale del nuovo cinema di
Lino Miccichè
Ideata e progettata a Roma da Lino Miccichè e da Bruno Torri alla fine del 1964, ma realizzata a Pesaro fin dalla prima edizione (29 maggio [...] Roma, New York, Berlino e Parigi. Fin dalle origini l'obiettivo è stato quello di realizzare una rassegna non agonistica di 'opere latinoamericano di S. Margherita Ligure, Sestri e Genova e della Mostra internazionale del cinema libero di Porretta ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...