ROSSETTI, Giovanni Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 12 luglio 1881 da Vincenzo e da Rosa Bocciardo.
Il 1° settembre 1904 si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione [...] dopo divenne membro del Consiglio comunale di Santa Margherita Ligure come consigliere indipendente in Livorno 1954, pp. 112-145; H.W. Baldwin, Sea fights and shipwrecks, New York 1955, pp. 125-133; B. Pegolotti, Uomini contro navi, Firenze 1967, p. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regno di Enrico VIII, che servì [...] di Benham Valence nel Berkshire. La sua condizione economica di questi anni sembra essere stata alquanto florida, anche grazie al matrimonio con MargheritaYork 1902, pp. 98, 181; M. A. Scott, Elizabethan Translations from the Italian, Boston-New York ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Carlo Camillo.
Claudia Terribile
– Nacque a Roma il 20 luglio 1620, primogenito dei tre figli di Giacomo Luigi e di Giulia Serlupi, e fu battezzato con il nome di Carlo. Assunse quello di Camillo [...] Veduta di Delfi con processione (Chicago, Art Institute), Veduta di La Crescenza (New York, Metropolitan Museum of art). Di Velázquez IV, la regina Maria Anna, le infante Maria Teresa e Margherita, e furono acquistati dal M. nel 1657 in Spagna.
Nel ...
Leggi Tutto
SCORZON, Amos
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Dolo (Venezia) il 18 dicembre 1885, in un’abitazione in via Bassa, da Giuseppe, maestro di ginnastica, e da Carolina Morandini, maestra comunale.
Illustratore, [...] Monopoli di Stato; mantenne tuttavia saldo il suo legame con Venezia, dove il 29 aprile 1912 si sposò con Margherita São Paulo, New York. Contemporaneamente, continuava a partecipare alle maggiori esposizioni nazionali, fra cui quella di Ca’ Pesaro ...
Leggi Tutto
LONGHI, Barbara
Giordano Viroli
Figlia del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, nacque a Ravenna il 21 sett. 1552 (Simoni, 2000, p. 213). Nel 1568 Vasari, pubblicando la seconda edizione delle Vite, [...] Stock e le beate Margherita Molli e Gentile Giusti, conservata nella chiesa del Carmine di Russi, e la dell'Accademia di Ravenna, Venezia 1959, pp. 96-110; A. Sutherland Harris - L. Nochlin, Women artists: 1550-1950 (catal.), New York 1977, p ...
Leggi Tutto
PIERO
Alessandra Fiori
(Magister Piero, ser Piero, Magister Petrus, Andreutii?). – Compositore di musica vocale polifonica nello stile dell’ars nova del Trecento, documentato nel quarto e quinto decennio [...] de la bella Iguana, i cui versi nascondono il senhal ‘Margherita’; con entrambi i colleghi A l’ombra d’un perlaro, in della Università di Lecce, II (2001), pp. 71-86; The new Grove dictionary of music and musicians, XIV, London-New York 2001, pp ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA
Janice Shell
Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente.
Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] Antonio e Giovanni con donatore e Le ss. Margherita e Caterina con donatrice del Museum of Fine Arts di Houston (nn. K 202 A e B). London - New York 1968, pp. 12 s.; A. Novasconi, I Piazza, Lodi 1971, p. 13 n. 2; Id., L'Incoronata di Lodi, Lodi 1974 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] Rivista music. ital., XXX (1923), pp. 563 ss.; Nel 1500 anniversario della nascita di G. Spontini: La Vestale al Costanzi, in Noi e il mondo, 10 dic. 1923; La Regina Margherita e la musica a Roma, ibid., 10 ag. 1924; Critici musicali del secolo XIX ...
Leggi Tutto
LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] di tavolo (1660-70), firmato, apparso in un'asta (Christie's, New York, 4 nov. 1992), e i cinque paliotti della chiesa di S. Fiorano di del 1681) da Margherita Pagliari sposata a Cremona il 12 sett. 1666.
Morì a Cremona all'età di novant'anni il 15 ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasavoli), Antonio, detto Antonio Musa
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara il 16 genn. 1500 da Francesco, patrizio ferrarese, e da Margherita Maggi, di nobile famiglia bresciana.
Avviato in [...] Ulisse Aldrovandi, Bologna 1897, pp. 7 ss.; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, V, New York 1941, pp. 445-62 e 467-69; A. Visconti, La storia dell'Univ. di Ferrara, Bologna 1950, pp. 49-55, 69 s.; F. Secret, L'"imitatio Christi ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...