CAPPONI, Giovan Battista
Martino Capucci
Nacque a Bologna nel 1620 e dal padre Giovanni, che morì nel '29, ebbe la prima istruzione. Le fonti dichiarano una suagrande precocità, Sia in materie scientifiche [...] di vivacità intellettuale e di insaziabile curiosità, capace dididididididididi Lettere erudite, un libro didi Bologna, Bologna 1637; Auguri felici per le nozze di Ferrante Gonzaga e Margheritadidi de' signori accad. Gelati di Bologna, Bologna 1672, ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino diMargherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] vincoli di consanguineità che lo legavano a Margherita e sull'appoggio che Riccardo di Siracusa 778 n. 676, 781, 783 n. 714, 809; H. Takayama, The administration of the Norman Kingdom of Sicily, Leiden-New York-Köln 1993, pp. 97, 107 s., 116 s., 143. ...
Leggi Tutto
MASI, Bartolomeo
Filippo Luti
– Nacque a Firenze, nel «popolo» di S. Donato dei Vecchietti, il 18 dic. 1480 da Bernardo di Piero e da Caterina di Agnolo Giani.
Secondo di quindici fratelli, dei quali [...] compagnia di S. Benedetto all’Orto), a S. Paolo, al Tempio (per la quale fu capitano nel 1526), a S. Margherita, alla 1976), p. 91; R.C. Trexler, Public life in Renaissance Florence, New York 1980, pp. 11, 294, 449, 460, 495 s.; Th. Kuehn, ...
Leggi Tutto
FRANCO (Franchi), Giuseppe (conosciuto anche come Giuseppe Monti, o de' Monti, o dalle Lodole)
Olga Melasecchi
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1565. Nulla si conosce della sua formazione iniziale, [...] 938), il secondo nel 1978 a New York (Sotheby, 13 genn. 1978, n. figli Giuseppe Domenico, Lorenzo, Margherita, Francesco e Gregorio. Nel il 5 genn. 1628 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria in Trastevere (Ibid., Archivio storico del Vicariato ...
Leggi Tutto
RIPALTA, Alberto da e Antonio da
Marino Zabbia
RIPALTA, Alberto da e Antonio da. – Il nome di Antonio è legato agli Annales Placentini dal 1401 al 1463 che suo figlio Alberto ha parzialmente rielaborato [...] che si chiamava Margherita Seccamelica, Antonio ebbe i figli Alberto e Michele e anche delle figlie di cui non è and writing history from Bruni to Windschuttle. Essay in honour of Gary Ianziti, a cura di Ch.T. Callisen, New York 2014, pp. 57-63. ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Romano
Piero Faustini
– Nato a Roma attorno al 1845, si dedicò dapprima all’arte del padre, la pittura, per passare poi allo studio del canto.
Si trovava alla corte del kedivè d’Egitto nel [...] cantò dunque al Comunale di Bologna il 4 ottobre, accanto a Erminia Borghi-Mamo (Margherita/Elena) e Italo Campanini , The Mapleson memoirs, Chicago-New York-San Francisco 1888, ad ind.; N. Angelucci, Ricordi di un artista: Antonio Cotogni, Roma 1907 ...
Leggi Tutto
CERVESATO, Arnaldo
Nicola Merola
Nato a Torino il 9 sett. 1872 da Carlo e Margherita Frigo, compì regolari studi classici e si laureò in lettere con una tesi su "Gl'intendimenti della satira nel Giorno", [...] Nuova Antologia, dal Messaggero alla Gazzetta del popolo, da The Annals of psychical science di Londra a The Forum di New York, alla Revue franco-italienne di Parigi) e destinata a essere riconosciuta con l'elezione al Collegio dei probiviri della ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Agostino
Donald Posner
Figlio di Antonio, sarto di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1557 e fu battezzato il 16 agosto. Il padre era fratello del padre di Ludovico, Vincenzo. Prima di [...] Amon nano e la Sacra famiglia con s. Margherita (ambedue a Napoli, Museo di Capodimonte). Nel 1600, dopo aver litigato con , pp. 127-134; Id., A.C., tesi di laurea, Institute of Fine Arts, New York University, 1966 (Roma, Bibl. Hertziana); C. Dempsey ...
Leggi Tutto
GORETTI (Gorretti), Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque presumibilmente a Ferrara, intorno al 1570. Appartenente a una nobile famiglia, sin da giovane coltivò, oltre agli studi umanistici e di giurisprudenza, [...] in occasione delle feste per lo sposalizio di Odoardo Farnese con Margherita de' Medici, celebrato l'anno 1950, pp. 87, 350; O. Strunk, Source readings in music history, New York 1950, p. 394; S. Reiner, Preparations in Parma, 1618, 1627-28, in ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Orazio
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano.
Le più dettagliate informazioni [...] Brescia «dell’augustissima Imperatrice», Margherita Teresa d’Asburgo, destinata sposa di Leopoldo I. Le musiche per dell’Archivio di S. Maria della Pace, Brescia 2000, p. 113; The new Grove dictionary of music and musicians, XX, London-New York 2001, ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...