CAPOCCI, Filippo
Enza Venturini
Nacque a Roma l'11 maggio 1840 da Gaetano e da Clelia Santarelli; iniziò lo studio dei classici nelle scuole del Pontificio seminario romano di S. Apollinare ed ebbe [...] di New York. Dopo un concerto, tenuto all'accademia di S. Cecilia, divenne maestro d'organo della regina Margherita Moretti, L'organo ital., Cuneo 1955, p. 38; P. Scarpa, Sessant'anni di vita romana, II, Roma 1957, p. 424; E. Bossi-G. Tebaldini, ...
Leggi Tutto
POBBE, Marcella Ottorina
Giancarlo Landini
– Nacque a Colzè, frazione di Montegalda nel Vicentino, il 13 luglio 1921, da Giovanni Vittorio, affittanziere, e da Elisa Guiotto, casalinga, ultima di otto [...] di Spoleto, il 15 agosto 1949, come Margherita nel Faust di Charles Gounod, mettendosi subito in risalto e ottenendo una scrittura al San Carlo di nel 1958 cantò La bohème e Faust al Metropolitan di New York, che ripeté a Boston, Cleveland, Atlanta, ...
Leggi Tutto
GEROMELLA (Chiaramella, Cirambelli, Giromella), Francesco, detto Francesco da Gandino
Elisabetta Molteni
Non si conoscono gli estremi biografici di questo architetto e ingegnere militare che, figlio [...] , vescovo di Arras e consigliere alla corte cesarea (di Carlo V e diMargherita del Belgio di artisti italiani ad Antonio Perrenot di Granvelle, VII, Madrid 1977, pp. 76-80; W. Schafe, Festungen in Brandenburg. Küstrin-Peitz-Spandau, Berlin-New York ...
Leggi Tutto
SANUTI, Nicolosa
Laura Righi
SANUTI, Nicolosa (nata Castellani). – Nacque presumibilmente tra la fine degli anni Venti e l’inizio dei Trenta del Quattrocento dal notaio Antonio Castellani e da Margherita [...] i frati agostiniani.
La prova dell’autorialità dell’orazione da parte di Sanuti è contenuta in un’epistola che la donna indirizzò a Sante Law and human relations in the West, a cura di J. Bossy, London-New York 1983, pp. 69-99; G. Lombardi, Galiane ...
Leggi Tutto
SIBELLINO da Bologna
Roberto Paolo Novello
SIBELLINO da Bologna (de Capraria). – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore bolognese, attivo fra l’Emilia e la Toscana nella seconda [...] di destra è S. Giorgio nell’atto di uccidere il drago in presenza della principessa (e non di s. Margherita ; C. Smith, The Baptistery of Pisa, New York-London 1978, pp. 81, 249-252; A. Garuti, La pieve di S. Maria in Castello, detta la «Sagra», ...
Leggi Tutto
MANINA (Manini, Manio), Maria
Andrea Garavaglia
Nata intorno agli anni Novanta del Seicento, non si hanno notizie di questo soprano italiano prima del suo debutto sulle scene londinesi. La prima informazione [...] occasioni in cui la M. si esibì a fianco di un'altra cantante italiana, Margherita de l'Épine (qui nei panni della protagonista, Bibl.: Ch. Burney, A general history of music (1776-89), New York 1957, p. 681; The London stage (1660-1800): a calendar ...
Leggi Tutto
GULLÌ, Luigi Gaetano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Scilla, presso Reggio di Calabria, ultimo di nove figli, il 16 giugno 1859 (Macrì, p. 83; l'11 giugno, secondo repertori e dizionari) da Giuseppe e [...] di casa Savoia e una spilla con brillanti a forma di M regalatagli dalla regina Margherita. Pur essendo estremamente schivo e riluttante, fu insignito anche di G.E. Schiavo, Italian-American history, I, New York 1947, p. 262; A. De Angelis, Diz. univ ...
Leggi Tutto
CIMARA, Pietro
Licia Donati
Fratello maggiore degli attori Luigi e Giovanni. nacque a Roma il 10 nov. 1887 da Giuseppe, prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. In questa città, al liceo [...] di cantanti. In questa veste ebbe così l'occasione di accompagnare più volte la regina MargheritaYork 1957, p. 313; R. Celletti, Le grandi voci, Roma 1964, coll. 851 ss.; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di ...
Leggi Tutto
LONGO, Giovanni Bernardino
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli intorno al 1528 dallo speziale Giovanni Vincenzo. Allievo dello Studio cittadino, tra il 1548 e il 1549 fu nominato, dopo aver conseguito [...] 1577: its place in the history of astronomy, New York 1971, p. 68; V.F. Brüning, Bibliographie der Kometenliteratur, Stuttgart 2000, p. 81; C. De Frede, Docenti di filosofia e medicina nell'Università di Napoli dal secolo XV al XVI, Napoli 2001, pp ...
Leggi Tutto
BUCCELLATI, Mario
Valerio Terraroli
Nacque ad Ancona il 29 apr. 1891 da Lorenzo e da Maria Colombani, ambedue originari dell'Oltrepò pavese. A causa della precoce scomparsa del padre, con la madre e [...] sciolta e il negozio di via S. Margherita era stato ceduto ad un commerciante di pietre preziose che nel figlio Federico (1985, proprietà credi Buccellati); M. Di Lorenzo, Da Roma a New York l'impero del "Principe dei gioiellieri", in Il Parlamento ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...