LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] ancora come testimone in una vendita da parte di sua moglie Margherita e di sua cognata Clara Lomazzo. Nello stesso 1516 il M.T. Binaghi Olivari, in The Dictionary of art, XIX, New York-London 1996, pp. 793-796; P.C. Marani, Pittura e decorazione ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] parigino in argento con smalti oggi conservato a New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters), lasciò , Árpádházi Szent Margit síremléke és egyéb tanulmányok [L'arca di S. Margherita della dinastia degli Arpadi e altri studi], Budapest 1944; ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] e letterato Marcantonio Della Torre e l'"achademia" diMargherita Sanseverino, il G. continuava a rimanere in Visconti at the certosa di Pavia, tesi di dottorato, New York 1977; K. Weil-Garris, The Santa Casa in Loreto…, New York-London 1977, pp. 17 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] di S. Margherita in S. Maria delle Grazie di Varallo di G. F. nella cappella di Loreto, ibid., pp. 99 s.; Mostra di G. F., Milano 1956; A. M. Brizio, Tre dipinti di G. F., in Studies in the history of art dedicated to William E. Suida, New York ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] Quadriennale di Roma (1939), all'Esposizione universale di New York ( Margherita (Roma, 1945), mentre alla galleria del Secolo apparve per la prima volta l'Autoritratto nudo (olio su tela, coll. dell'artista), il più celebre dell'interessante serie di ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] documentata la chiesa di S. Giovanni Evangelista, nel 1190 S. Michele, nel 1192 S. Paolo, nel 1197 S. Margherita e S. Silvestro . Sezione di Modena 1, 1937, pp. 129-164; R.S. Loomis, L. Hibbard Loomis, Arthurian Legends in Medieval Art, New York 1938; ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] alle gallerie del Secolo e della Margherita e dipinse per il negozio di Olivetti a Roma il Ballo J. Berger, G., Dresden 1957; D. Cooper - R. Longhi, G. (catal.), New York 1958; F. Russoli, R. G. (catal.), Milano 1959; D. Morosini, R. G., Roma ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] di S. Francesco a Cortona il quadro d'altare con L'Immacolata Concezione, s. Luigi di Francia, la beata Margherita da . Aronberg Lavin, Seventeenth-century Barberini. Documents and inventories of art, New York 1975, pp. 3, 15, 35 nn. 18, 123-126, 274 ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] , Tommaso, Giorgio, Margherita e Francesco, tutti di quegli autentici ritratti di territori urbanizzati e di quartieri di città, che si ravvisano in scene quali le Tentazioni di Cristo sul tempio (Siena), le Tentazioni di Cristo sul monte (New York ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] Margherita; in quella città rimangono più opere del fratello, ma nulla di suo.
Nel 1337, secondo la Cronaca senese di Agnolo di -1539, New York-London 1979, pp. 270-316; B. Santi, in Mostra di opere d'arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...