BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] e sei santi (New York, Metropolitan Museum) e il Ritratto di un orefice della Galleria Palatina di Firenze, forse il capolavoro e Margherita (Mazzoni Rajna, 1953). Del 10 luglio 1519 è un pagamento per un tabernacolo presso la certosa di Val d ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] sposata e viveva con la sorella Margherita e la cugina Anna sotto il bibl.); G. Berra, La natura morta nella bottega di F. G., in Osservatorio delle arti, V (1990 F., in The Dictionary of art, XII, London-New York 1996, p. 11; F. Caroli - D. Spadaro ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] 'Ippocrate di Costantino Africano.
Sposatosi con Margherita, figlia di Nereo di Ferrara, Ferrara 1903, p. 128; L. Simeoni, Storia d. univers. di Bologna, I,Bologna 1940, p. 124; L. Thorndike, A History of magic and experimental science, V,New York ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] Margherita. La gara fu a lungo incerta: le due navi procedevano appaiate e, diYork-Paris 1981, pp. 203 s.; R. Derosas, Contarini, Pietro Francesco, in Diz. biogr. degli Ital., XXVIII, Roma 1983, p. 272; E. Concina, L'Arsenale della Repubblica di ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] di Santa Margherita, in una casa dell’Opera del Duomo, venduta successivamente a Vitale di Isacco government in the Middle Ages, New York 1924, p. 289; A. Milano, I Capitoli di Daniel da Pisa e la Comunità di Roma, in Rassegna mensile d’Israel, ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] , Il canzoniere di L. C., Firenze 1953.
Fonti e Bibl.: Per la Vida siveda J. de Nostradame, Les vies des plus célèbres et anciens Poètes proven., qui ont fleuri du temos des comtes de Provence, Lyon 1571 (ristampa anastatica, Hildesheim-New York 1971 ...
Leggi Tutto
Innocenzo V, beato
Paolo Vian
Nato intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère, Pietro prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione che era stato [...] svolgimento dell'inchiesta canonica su Margherita d'Ungheria (1242-1270). Crocifisso sia un ritratto di I. o piuttosto l'effigie di Bonifacio IX). Venerato come . Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., pp. 198-99.
Lexikon ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Piacenza
A. Ascarelli
Attivo intorno alla metà del sec. XV, deve la sua importanza al primo trattato dell'arte coreografica di cui si abbia notizia, che reca il titolo De arte saltandi et [...] di un sistema di scrittura della danza già in uso alla corte di Nancy e testimoniato dall'esistenza di un manoscritto che riporta sette bassedanze eseguite nel 1445 per il matrimonio diMargherita and Renaissance music, New York 1966, p. 366; ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] non necessariamente in S. Margherita; IV) lavorò infine nella coRegiata di San Gimignano. L'indicazione H. Edgell, History of Sienese painting, New York 1932, pp. 160 s.; S. Lane Faison ir., B. and Bartolo di Fredi, in Art Bulletin, XIV (1932), pp ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] alla galleria Bakum di Vienna. L’anno seguente partecipò alle due mostre organizzate da Margherita Sarfatti e Amico, 1982, p. 103); la personale alla Catherine Viviano Gallery di New York (1955) e la presenza alle mostre itineranti «Italian art of ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...