PASERO, Tancredi
Cesare Clerico
PASERO, Tancredi (Giacinto Tommaso). – Uno dei maggiori bassi del Novecento, nacque l’11 gennaio 1893 a Torino, nella centralissima via Barbaroux, da Pietro, ferroviere, [...] assoluta, in opere di Mascagni (Nerone), Pizzetti (Orsèolo), Refice (Margherita da Cortona), Ghedini (Re Hassan) e altri. Fu primo basso alla Scala di Milano dal 1926 al 1952; cantò al Metropolitan di New York e al Covent Garden di Londra negli anni ...
Leggi Tutto
CONTI, Nicolò (Comes, de Comitibus)
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente a Padova nella prima metà del sec. XV. Molto probabilmente il C. è da identificare con l'omonimo nobile padovano figlio di [...] . Il Conti in questione sposò Margherita Lisca, da cui ebbe Naimerio, Antonio, Bernardino, Ludovico e Francesco. Interessatosi all'astronomia e alla matematica fin da giovane, dopo aver studiato all'università di Padova forse vi fu pubblico lettore ...
Leggi Tutto
LUISE, Melchiorre
Daniela Macchione
Nacque a Napoli il 21 dic. 1898 da Gioacchino, negoziante, e Maria Michela Calvino. Nella città natale il L. prese lezioni di canto dal tenore Fernando De Lucia. [...] d'amore diretta da G. Santini, registrata nello stesso anno all'Opera di Roma, con Margherita Carosio e T. Gobbi; la Manon di Massenet registrata al Metropolitan di New York nel 1947, dove due anni più tardi registrò anche Gianni Schicchi e Madama ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gabriele
Giuseppe Oreste
Nato intorno al 1320 da Daniele di Lanfranco e da Marietta Giustiniani, nel 1349 fu inviato a Monaco dal doge Giovanni Murta per sorvegliare i nobili fuorusciti. Tornato [...] , consigliere e anziano; Giovanni, podestà di Gavi (1369), di Ventimiglia (1384), di Monaco (1386), castellano di Caffa in Crimea; Margherita, moglie del ricco e potente Pietro Recanello; Luigia, moglie di Luchino di Luchino Visconti.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
ARDITI, Luigi
Alberto Pironti
Nato a Crescentino in Piemonte il 22 luglio 1822, giovanissimo lo studio del violino. Nel 1836 entrò al conservatorio di Milano, dove fu allievo di Bernardo Ferrara, Alessandro [...] cantata La farfalletta, la polka cantata Fior dimargherita, la tarantella cantata Forosetta, altre melodie cantate (1903), pp. 117 s.; G. E. Schiavo, Italian-American History, I, New York 1947, pp. 172 s., 230 s.; G. B. Shaw, Music in London 1890 ...
Leggi Tutto
BARGNANI, Alessandro Luigi
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Iseo (Brescia) da Ippolito il 9 marzo 1798, laureatosi in legge presso l'università di Pavia, aveva intrapreso la carriera della magistratura [...] una denuncia, sotto l'imputazime di appartenere alla Giovine Italia, fu trasferito nelle carceri di S. Margherita a Milano, e con sentenza P. Borsieri, G. Castiglia e alt.ri, giunse nella città di New York il 20 ott. 1836.
In America il B. si convertì ...
Leggi Tutto
ALBINOLA, Giovanni
Luisa Gasparini
Nato a Viggiù il 2 luglio 1809, da Agostino e da Maria Antonietta Buzzi, aveva interrotti gli studi in seminario non ancora ventenne per recarsi a Malaga presso lo [...] , trasferiti nel frattempo a Milano nelle carceri di S. Margherita. Durante gli interrogatori, più tardi, condotti sistemazione, dedicandosi nuovamente al commercio. Creatasi a New York una Congrega centrale della risorta Giovine Italia (6 giugno ...
Leggi Tutto
BONINSEGNA (BONINSEGNI), Celestina
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nata a Reggio Emilia il 26 febbr. 1877, a soli quindici anni esordì con il Don Pasquale di G. Donizetti, nella parte di Norina, pur essendo [...] di Londra nel 1904, alla Scala di Milano durante la stagione 1904-05, al Real di Madrid nel 1906, al Metropolitan di New York nel 1906-07 e di nuovo al Costanzi di , poi al conservatorio di Pesaro, dove annoverò fra le allieve Margherita Grandi.
La B. ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Girolamo, detto il Gabrielletto (Cabriletto)
Ranieri Varese
Figlio di Gabriele, è possibile ricostruire le vicende della sua vita dai documenti ferraresi: compare per la prima volta nel 1533 [...] moglie Taddea aveva avuto cinque figlie e che alla figlia Margherita lasciava la casa da lui acquistata da Camillo Filippi (attuale già a New York, racc. Harding, uno dei quali, datato 1519, è oggi (n. 42, 12) all'Institute of Fine Arts di Detroit, e ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...