BECCARIA, Antonio
Cesare Vasoli
Nato a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome della madre. Abbracciata sin da adolescente la carriera ecclesiastica, coltivò con grande amore gli "studia [...] Enrico VI (nipote del duca di Gloucester) con Margheritadi Provenza (1444), una Oratio 61 s., 64, 161; J. W. Thompson, The medieval Library, a cura di B. Bover, New York 1957, p. 405; R. Weiss, Italian Humanism in Western Europe, in Italian ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] opera del G. è dedicata alla duchessa di Ferrara Margherita Gonzaga, terza moglie di Alfonso II d'Este, ed è Interkulturalität in der frühen Neuzeit, a cura di I.M. Battafarano, Bern-Berlin-Frankfurt am Main-New York-Paris-Wien 1991; B. Collina, " ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] of Novare, The war of Frederick II against the Ibelins in Syria and Cyprus, a cura di J. L. La Monte-M. J. Hubert, in Records of civilization, XXV,New-York 1936 (traduzione inglese); Livre de Philippe de Navarre (Livre de forme de plait), in Assises ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] Margherita. La gara fu a lungo incerta: le due navi procedevano appaiate e, diYork-Paris 1981, pp. 203 s.; R. Derosas, Contarini, Pietro Francesco, in Diz. biogr. degli Ital., XXVIII, Roma 1983, p. 272; E. Concina, L'Arsenale della Repubblica di ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] , Il canzoniere di L. C., Firenze 1953.
Fonti e Bibl.: Per la Vida siveda J. de Nostradame, Les vies des plus célèbres et anciens Poètes proven., qui ont fleuri du temos des comtes de Provence, Lyon 1571 (ristampa anastatica, Hildesheim-New York 1971 ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] e condotto a Milano, nelle carceri di S. Margherita. Liberato - secondo alcuni per le di personaggi contemporanei e da immagini di costume locale, uscì fino al 2 ag. 1826.
Nel settembre del 1826 il L. partì per l'Europa; dopo brevi soste a New York ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] catasto di quell'anno. Nel 1474 sposò Pierozza di Sozzo dei Bardi dalla quale ebbe cinque figli: Francesco, Margherita, . 178 ss.; R.C. Trexler, Public life in Renaissance Florence, New York 1980, pp. 398 ss.; C. Bascetta, Les codes verbaux de jeu ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] di Chicago per l'arte musicale. La sua attività poetica, conclusasi con il componimento Alla Maestà della regina Margherita 260 s.;A. I. Cohen, Internatiotial Encycl. of women composers, New York-London 1981, p. 156;P. Adkins Chiti, Le donne in musica ...
Leggi Tutto
CERVESATO, Arnaldo
Nicola Merola
Nato a Torino il 9 sett. 1872 da Carlo e Margherita Frigo, compì regolari studi classici e si laureò in lettere con una tesi su "Gl'intendimenti della satira nel Giorno", [...] Nuova Antologia, dal Messaggero alla Gazzetta del popolo, da The Annals of psychical science di Londra a The Forum di New York, alla Revue franco-italienne di Parigi) e destinata a essere riconosciuta con l'elezione al Collegio dei probiviri della ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...