MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] . di letteratura italiana, IX (1991), 1-2, pp. 297-311; A. Colombo, Versi autobiografici del M. per Ranuccio Farnese e Margherita Aldobrandini (1599), in Lettere italiane, XLIII (1991), pp. 374-388; M. Guglielminetti, M., Richelieu e gli ugonotti, in ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] e dopo la sala regia il L. lavorò per il cardinal Farnese come attestano i pagamenti del 28 gennaio e del 18 ag. per S. Cecilia, La Vergine con s. Maria Egiziaca e s. Margherita (Napoli, Capodimonte: ibid., p. 220).
Fra i ricchi committenti romani ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] Ducato, nominalmente col fratello Ferrante e la cognata Margherita Paleologo, ma di fatto addossandosene quasi per intero ); in più nell'estate 1558 aveva fatto sondare l'atteggiamento dei Farnese nei suoi confronti, e a fine agosto del 1559 la sua ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] dal granduca di Toscana e alle argenterie regalate dal Farnese, mentre l'avvio dell'agricoltura si basa su la successione di Mantova e del Monferrato…, Mantova 1926, passim;Id., Margherita di Savoia…, Torino 1930, pp. 162-202 passim;Id., La politica ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] II dei servizi importanti, provando così la fedeltà dei Farnese al sovrano. Quando, dopo la riconciliazione delle province vallone, il Re decise di inviare nuovamente in Fiandra Margherita d'Austria, affidandole la direzione degli affari politici e ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Tasnière. Il 25 novembre di quello stesso anno la figlia Margherita sposò il pittore Gregorio De Ferrari, che entrò a far 1687, dedicato alle imprese di Alessandro voluto da Ranuccio II Farnese. Nella stessa città affrescò, entro il 1685, il coro ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] del neoeletto pontefice Sisto V e sull'appoggio dei potenti cardinali congiunti alla sua famiglia (Guido Ferrerio, Alessandro Farnese e Marco Altenips). Durante il primo anno del suo soggiorno a Roma, iniziato nell'ottobre 1586, non mancarono ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] C. si sposò due volte: dalla prima moglie, Margherita Saracini non ebbe figli; dalla seconda, Francesca Andreazza (o causa mossagli dall'amministrazione della cappella.
La Farnesina (dai Farnese che la acquistarono nel 1580) fu costruita dal Peruzzi ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] precedenti la sostituzione di S. Caterina con S. Margherita in relazione all’intitolazione del monastero.
Attorno al …, Milano 1995, ad ind.; P. Leone de Castris, in I Farnese. Arte e collezionismo (catal., Colorno-Napoli-Monaco di Baviera), a cura ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] a Venezia.
Sebbene Tiziano rimanesse in contatto con il cardinale Farnese durante il 1547, all’inizio del 1548 si recò alla Già nel 1552 aveva inviato a Filippo, allora in Spagna, S. Margherita (Escorial) e la Venere del Pardo (Parigi, Louvre); l’ ...
Leggi Tutto