VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] , II/1, Verbali, 1, pp. 448 s.).
Nel luglio del 1692 si celebrarono le nozze di Francesco II e Margherita Maria Farnese: dagli apparati dei festeggiamenti derivano le musiche pubblicate come Sonate da camera a tre, due violini e violone, op. XIV ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] François-Annibal d’Estrées, la volle allestita a palazzo Farnese in occasione della visita della duchessa di Nivers. Ben prestata da Scarlatti sulle doti vocali di molti cantanti, come Margherita de l’Épine, detta La Torinese, o Cristina Morelli.
A ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] Adorazione del Bambino per il convento aretino di S. Margherita, perduto (ibid.). Alla fine dell’anno si trasferì e con Giovio schiuse a Vasari il favore del cardinale Alessandro Farnese, che gli ordinò nel gennaio del 1543 (Il libro delle Ricordanze ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] , dagli anni Venti alle dipendenze del cardinale Alessandro Farnese: è possibile che proprio attraverso Meleghino, con il probabilmente in autunno, se il 10 novembre Pellicier riferiva a Margherita dell’arrivo di Sebastiano a corte e se solo a fine ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] alla Balia di Siena, al Senato veneziano, ai cardinali Farnese e Carafa, al papa Paolo III, al servita Repubblicanism, Reformation, a cura di E. Campi, Genève 2002, ad ind.; Margherita d’Austria (1522-1586), a cura di S. Mantini, Roma 2003, ad ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] i patti nuziali tra suo figlio Ottavio e Margherita d’Austria, figlia naturale dell’imperatore e vedova dimensione militare nei ducati padani in età moderna: il caso dei Farnese, in I Farnese. Corti, guerre e nobiltà in Antico regime, a cura di A ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] andata quasi interamente perduta.
Con il matrimonio della sorella Margherita, l’ultima rimasta nubile, con Carlo Aragona Tagliavia, di persona nell’ordinazione sacerdotale di Ventimiglia. Il cardinale Farnese invitò il M. a fermarsi a Roma presso di ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] opponeva il pontefice urbano VIII al duca di Parma Odoardo farnese, sostenuto da una lega di Stati italiani, Montecuccoli ottenne per accogliere la promessa sposa dell’imperatore Leopoldo I, Margherita Teresa d’Asburgo, figlia di filippo IV re di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] 1643-44.
Il M. si allontanò di rado dalla Toscana: fu a Parma nel 1639 in visita alla sorella Margherita, moglie del duca Odoardo Farnese, e nell’occasione si spinse fino a Venezia; nel 1646 accompagnò a Innsbruck l’altra sorella, Anna, che andava ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] fu designato a recitare l'orazione funebre della madre del duca di Parma: l'Orazione Epicedica per Madama Serenissima Margherita Medici Farnese fu pubblicata nello stesso anno a Piacenza dalla Stamperia ducale di G. B. Bazachi. Il B. predicò a Lucca ...
Leggi Tutto