MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] Carlo V e da sua figlia, la vedova di Alessandro Margherita d’Austria. Cosimo I scrisse a Pandolfini di voler conoscere Della Casa che ne lamentò la morte con il cardinale Alessandro Farnese. Non resta memoria di onoranze funebri e non è improbabile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza di Claudio Monteverdi nella storia della musica occidentale si misura su [...] importanti contatti Monteverdi tiene anche con la corte di Parma, in occasione delle nozze fra il duca Odoardo Farnese e Margherita de’ Medici, nel dicembre 1628. Egli compone per la circostanza gli intermezzi per la rappresentazione dell’Aminta di ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] la direzione della cappella di corte dei Farnese a Parma. In quest’epoca fu in corrispondenza con Antoine Perrenot de Granvelle, politico potente (e futuro cardinale), ministro di Carlo V, Filippo II e Margherita d’Austria: i versi virgiliani O socii ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] e a Torino per le nozze di Francesco Gonzaga e Margherita di Savoia: a febbraio, accompagnandosi con l’arpa, corde (Venezia, Ciotti, 1619): il fascicolo fu dedicato a Ranuccio I Farnese, duca di Parma e Piacenza, di sicuro fra il novembre del 1618 ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] 884). I progetti di matrimonio fra Alessandro e Margherita d’Austria costituivano una grave minaccia. Salviati e 1543-46) potè forse consentirgli un opportuno distacco dai Farnese nel tentativo di avvicinarsi alla fazione imperiale incoraggiando le ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] (1879), Orazio avrebbe dipinto altre due credenze per Vittoria Farnese, consorte di Guidobaldo II. Un servizio da tavola di in Urbino intorno al 1525 e nel novembre del 1549 sposò Margherita di Antonio Spelli (Pungileoni, 1879, p. 110). Visse e ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] , nata il 13 dicembre 1724, fu affidata alla zia materna Margherita Leonardini, mentre di Giovanni Battista si occupò un prozio, suo perfino cardinali, in particolare Ennio, nominato da Paolo III Farnese, e Filippo, nominato da Paolo V Borghese. Dal ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] confessori; ma la resistenza delle monache di S. Margherita dimostrò la difficoltà di raggiungere obiettivi pur così Signore", del che ebbero a lamentarsi i legati (lettera al card. Farnese del 21 marzo '46, in Concilium Tridentinum, X., p. 426 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] Penne la situazione appariva senz'altro più difficile. La città era infatti un possesso personale di Margherita d'Austria - figlia di Carlo V, moglie di Ottavio Farnese e vedova del duca fiorentino Alessandro -, con cui i Medici erano in contrasto in ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] Vergine del Ponte, Pietà (in collaborazione con Giuseppe); Rivergaro (Piacenza), Parrocchiale, Martirio di s. Margherita; Piacenza, Palazzo Farnese (già in S. Vincenzo), S. Cecilia; Collezione privata, S. Cecilia, bozzetto; Oratorio delle teresiane ...
Leggi Tutto