SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] : Carlo Francesco di Savoia (1738-1745), duca d’Aosta, Vittoria Margherita di Savoia (1740-1742) e Benedetto Maurizio.
La madre morì in la sua residenza estiva, e dalla Camera apostolica Isola Farnese, su cui erano le rovine di Veio. Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] Francesco Fossa da Fossombrone, confessore della duchessa Vittoria Farnese (consorte di Guidubaldo II Della Rovere), ebbe incontri avuti con Massimiliano II di Baviera a Pesaro e con Margherita d’Austria, regina di Spagna e consorte di Filippo III.
...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] neutralità, si trovò a suo malgrado obbligato a prendere parte alla guerra in appoggio a Farnese, che nel 1628 aveva sposato sua sorella Margherita. La missione di Montemagni a Modena rimase a livello interlocutorio, finché nel successivo mese di ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] in occasione del suo viaggio a Roma per le nozze con Margherita Aldobrandini.
La lettera (autografa in Arch. di Stato di Parma, Carteggio farnesiano estero, Roma, b. 414, c. 96), spedita il 12 febbraio 1600 da Roma, dove Murtola si era intanto ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] rivisitazione della pittura seicentesca di A. Carracci (la cui galleria Farnese appare un modello preciso per gli affreschi di palazzo Lezi- il Martirio di s. Policarpo e il Martirio di s. Margherita (Monssen), di cui è stato segnalato un modellino, o ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] beata Ludvina (G. B. Tiepolo), Villa Aldobrandini e Il palazzo Farnese a Caprarola (Vanvitelli), Pastorale (F. Zuccarelli). Tra gli stranieri si inoccasione di una visita compiuta dalla regina Margherita alla galleria e nel 1910 i figli decisero ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Paolo (Giovanni Paolo). – Primogenito di Aurelio, possidente terriero del Castelletto (oggi Castelletto Mascagni, una piccola frazione del Comune di Chiusdino, presso Siena), e di Elisabetta [...] la Grande anatomia.
Il M., che aveva sposato la senese Margherita Staccioli, era membro di numerose accademie e società scientifiche, tra a Sant’Elena, e l’allievo del M., T. Farnese: questi allora ritenne opportuno pubblicare a Milano, in due volumi ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] certezza sappiamo soltanto che, persa la moglie Angela Margherita Caranza nel 1717 e cessata ogni attività teatrale Marzio, carnevale 1716); Il Visir discacciato (teatro del Mascherone di Farnese, carnevale 1718); Il Trionfo d'amore (commedia in 5 ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] non solo con gli "orti farnesiani" (quindi col cardinal Alessandro Farnese, il futuro Paolo III), ma anche col cardinal Giuliano Cesarini, dovette trascorrere qualche tempo a Urbino: nel 1512 Margherita Gonzaga scriveva per lui, appunto da Urbino, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] duca. Suo fratello Alessandro fu ufficiale dell'esercito di Alessandro Farnese nelle Fiandre e poi membro del Consiglio di guerra dei a Parma per consegnare la rosa d'oro alla duchessa Margherita d'Austria.
Nel 1580 Gregorio XIII, su richiesta dell ...
Leggi Tutto