MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] . Successivamente il M. elogiò in un sonetto la forza d’animo dimostrata da Margherita nell’affrontare il nuovo matrimonio con Ottavio Farnese (Firenze, Biblioteca Riccardiana, Riccard., 2862, c. 70v).
La vocazione letteraria del M. nonché ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] per difendere il fratello Cesare, a servizio, probabilmente come militare, del duca Ottavio Farnese, incarcerato forse per aver ucciso un servitore della duchessa Margherita d’Asburgo. Riuscì a farlo liberare e a farlo reintegrare al suo posto (l ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Mario
Margherita Palumbo
NIZZOLI (Nizolio), Mario. – Nacque nel 1488 a Boretto, borgo nei pressi di Brescello (Reggio Emilia), da famiglia di condizione modesta.
Scarse le notizie sulla formazione, [...] cose e il mondo delle parole. Nell’autunno del 1549 si trasferì da Venezia a Parma, dove l’appoggio di Ottavio Farnese gli garantì l’assegnazione dell’insegnamento universitario di lettere greche e latine. Il 29 luglio 1553 fu confermato a vita in ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] periodo a Roma, si trasferì a Parma al servizio dei Farnese. Qui svolse un'intensa attività come virtuoso, compositore ed insegnante a Venezia presso A. Gardano e dedicato a Margherita Somaglia Peretti. Egli viene indicato in questo periodo come ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] riprendevano la raccolta dei componimenti boscherecci. La dedica è indirizzata a Odoardo Farnese, duca di Parma e Piacenza. La celebrazione delle nozze del Farnese con Margherita de' Medici, a Firenze nell'ottobre 1628, cui il M. assistette, gli ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] deduce dal fatto che il figlio Nicola, nato dall'unione con Margherita, nel 1571 fu nominato da Filippo II pittore di corte dalle opere michelangiolesche e dalla decorazione degli appartamenti Farnese in Castel Sant'Angelo, realizzati nel corso degli ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] la propria ragione critica nel patrocinio di Margherita Grassini Sarfatti, il cui salotto in corso 97 s.; Il "Novecento" milanese. Otto pittori e uno scultore (catal., galleria Arco Farnese), a cura di F. Benzi, Roma 1987, pp. 32 s., 68; I manifesti ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] morte del duca, salì al trono il giovane figlio Ranuccio II sotto la reggenza della madre Margherita de' Medici e dello zio, il cardinale Francesco Maria Farnese. Nel testamento il duca Odoardo aveva provveduto largamente al G. con doni e lasciti e ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] Camillo Avogadro) e Achille, che militò agli ordini di Orazio Farnese cadendo, nel 1553, nella difesa di Hesdin, nell’Artois, più tardi in marzo, il M. si risposò con Margherita di Francesco Martinengo della Motella. Un matrimonio meno prestigioso del ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] del suocero Cicco Simonetta, di cui aveva sposato la figlia Margherita, riottenne in poco tempo anche i diritti feudali su estinsero nel 1612 quanto la contea fu confiscata dal duca Ranuccio I Farnese a Pio Torelli, e annessa al Ducato di Parma. I ...
Leggi Tutto