AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] quell'anno A. era di nuovo eletto priore del convento di S. Margherita e il 13 nov. 1539 interveniva al capitolo del convento di S il Grechetto), vescovo di Mylopotamos e Chiron, al cardinale A. Farnese, da Bologna 26 apr. 1547 (edita in G. Buschbell, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] conte Federico, fratello del cardinale Carlo Borromeo e figlio di Margherita, sorella di Pio IV; l'altro matrimonio fu tra Cesare Cesare, venisse sancita la pace tra le famiglie Gonzaga e Farnese, divise da un'antica e consolidata rivalità. L'incontro ...
Leggi Tutto
GIGLI, Tommaso
Dario Busolini
Nacque a Bologna nei primi anni del XVI secolo (le fonti lo qualificano "quasi coetaneo" di Gregorio XIII) da famiglia illustre. Sulla sua educazione e vocazione al sacerdozio, [...] influire i primi gesuiti e lo stesso Ignazio di Loyola, con il quale la sorella Margherita intrattenne rapporti epistolari. Grazie all'appoggio dei Farnese, invece, il G. riuscì a guadagnarsi una certa influenza nell'ambiente curiale romano, anche se ...
Leggi Tutto
ALBRIZZI (Albrizio, Albrici), Luigi
Pietro Pirri
Nacque a Piacenza il 10 marzo 1579. Entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara nel novembre 1594. Perfezionò a Ferrara (1597-99) gli studi [...] al 1643, a causa delle sue spiccate simpatie per Odoardo Farnese, al quale era legato, oltre che per lealismo dinastico, a stampa tre sue orazioni: due funebri, Delle lodi di Margherita d'Austria regina di Spagna...(Parma 1612), recitata nel duomo ...
Leggi Tutto