VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] che, dopo essere stato nella Mantova del cardinale Ercole Gonzaga e aver seguito il cardinale Ippolito II d’Este a Loreto, Urbino, Ferrara e Mantova, Vergerio trascorse nel 1540 alla corte di Margheritad’Angoulême, sorella di Francesco I e regina di ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] altri principi italiani, in particolare del duca Alfonso II d'Este e del duca di Savoia, le cui case vantavano un regno, il duca di Mantova e del Monferrato, Francesco Gonzaga, che aveva sposato Margherita di Savoia - la figlia di Carlo Emanuele I ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] e l'accoglienza riservata ad Anna d'Este nell'ottobre 1549, all'epoca della conquistando così l'amicizia della regina Margherita di Navarra.
I suoi tratti ci d'Atella, marito di Isabella di Capua, che doveva abbandonarlo per portare a Ferrante Gonzaga ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] in ottimi rapporti con i Gonzaga e nell'ottobre avvertì la Nuca, cadde nuovamente in disgrazia di Margherita, tanto che si rese necessaria la , pp. 26 s., 34 s., 45, 87 s.; A. Luzio, Isabella d'Este e il sacco di Roma, in Arch. stor. lomb., s. 4, X ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza di Claudio Monteverdi nella storia della musica occidentale si misura su [...] Vincenzo Gonzaga duca di Mantova, dove una tradizione secolare aveva riservato alla musica un posto d’onore, prima con Isabella d’Este, in occasione delle nozze fra il duca Odoardo Farnese e Margherita de’ Medici, nel dicembre 1628. Egli compone per ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] di Alfonso Gonzaga a Novellara. Nel 1557 Alberto V, duca di Baviera, richiese espressamente a Ercole II d’Este la messa per esser la persona virtuosa che è come per rispetto di Madama [Margherita] la qual fa pensiero come torna in Italia di far una ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] luglio del 1529 fu stabilito il matrimonio tra Alessandro e Margheritad’Austria, figlia dell’imperatore.
Il M. sarebbe così rimasto i quali, come riferiva il cardinale Ercole Gonzaga a Ercole d’Este, tentavano di convincere il cardinale Farnese che, ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] Mantova e a Torino per le nozze di Francesco Gonzaga e Margherita di Savoia: a febbraio, accompagnandosi con l’arpa p. 576), da dedicare al cardinale Alessandro d’Este, al duca di Mantova e a Francesco Gonzaga. Fra questi lavori ci saranno stati i ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] in Italia, a Rimini; lo accoglie amorevolmente Elisabetta Gonzaga. A Ravenna, finalmente, ha la conferma che fortuna del Peregrino cfr.A. Scolari, Un romanzo veronese dedicato ad Isabella d'Este, in Giorn. stor. della lett. ital., LXXXIV (1924), pp ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] lega antipapale sostenuta da Visconti, Scaligeri e Gonzaga. L'esercito pontificio subì gravi danni a soccorrere il marchese Niccolò d'Este assalito da Manfredino da detto Belfiore, nati, con le sorelle Margherita, Gentile, e Rengarda, dalla seconda ...
Leggi Tutto