RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] di Savoia e della figlia Margherita, la madre e la dell’archivio Estense, del Mediceo, del Gonzaga e dell’archivio secreto Vaticano, I-III G. Braun, Le mariage de Renée de France avec Hercule d’Este: une inutile mésalliance. 28 juin 1528, in Histoire, ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] giovani principi furono Sigismondo d’Este marchese di Lanzo in Carlo Emanuele I riuscì a far sposare la figlia Margherita con il figlio del duca di Mantova e la morte senza eredi di Vincenzo II Gonzaga, riemerse la questione della successione al ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] 'Ascensione. Nell'autunno dello stesso anno Isabella d'Este decise di stabilirsi in corte vecchia e così i duchi di Urbino furono costretti a trasferirsi nel palazzo dei prozii Ludovico, Federico e Pirro Gonzaga.
Nel 1521 Francesco Maria Della Rovere ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] Colonna, per proseguire con Giulia Gonzaga, Scipione Capece, Bernardino Rota, Margherita di Valois; fu poi ospite di Claudia Rangone, tra Modena e Correggio; e da qui passò a Padova e poi a Ferrara, accettando l’offerta del cardinale Luigi d’Este ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] Gozzadino e Simonino, e in seconde nozze Margherita da cui nacquero, oltre al G., Gonzaga e i Carraresi. Il governo di Bologna ne approfittò per sollecitare, con la mediazione di Francesco da Carrara, la consegna da parte di Niccolò III d'Este ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] La Colomba sacra è infatti dedicata alla duchessa di Ferrara MargheritaGonzaga e il 27 dic. 1595 la M. scrisse alla che ne inviò una copia a Virginia de’ Medici, moglie di Cesare d’Este duca di Modena e Reggio, come si ricava da una lettera in ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] 1482 si possono attribuire due epitaffi per Margherita di Baviera, moglie di Federico I Gonzaga, che segnano uno dei primi momenti relativamente sicura perché dimora di Isabella d’EsteGonzaga, madre di Ferrante Gonzaga, capitano imperiale, e perché ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] d’Este, si risposò con un’Ortensia Colonna, figlia di un Marcantonio. Uomo d’arme anche il padre Enea, scelse poi una vita appartata e riflessiva.
L’educazione del M. e del primogenito Paolo Emilio (che nacque intorno al 1541-42 e sposò Laura Gonzaga ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] da Carlo I dalle collezioni mantovane dei Gonzaga.
Si tratta del primo dei ritratti scambiata infondatamente per Isabella d'Este; e l'Adorazione dei , ci sarebbe da considerare l'assai modesta S. Margherita in trono fra le ss. Lucia e Caterina, ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] dove curò la stampa del suo Rinaldo, dedicandolo al cardinale Luigi d'Este; tornò poi a Ferrara nell'autunno; e vi tornò ancora più di corte, si oscurava. Al seguito di MargheritaGonzaga era giunta a Ferrara Livia d'arco, e poco dopo, nel 1580, ...
Leggi Tutto