SEVERO da Ravenna
Giulia Zaccariotto
SEVERO da Ravenna. – Nacque tra il 1465 e il 1475 probabilmente a Ravenna, figlio dello scultore Domenico de Calcetis, ovvero anche Calzetta, prendendo il nome del [...] dalla nuova moglie, la ravennate Margherita de Bellinis (p. 556 fu pagato 6 scudi d’oro dalla marchesa di Mantova, Isabella d’Este, forse per l’arredamento , Milano 2001, pp. 131-143; D. Ferrari, Le collezioni Gonzaga. L’inventario dei beni del 1540-42 ...
Leggi Tutto
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea
Stefano L'Occaso
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre.
A [...] d’Este si dispiega il ricco repertorio ornamentale dell’artista (pp. 41-55). Il periodo fu contrassegnato anche da rapporti personali con Ludovico e Margherita R. Piccinelli, Collezionismo a corte. I Gonzaga Nevers e la “superbissima galeria” di ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] II e Francesco II d'Este si erano già accordati nel D. a Firenze "coll'apparente incarico di concordare il compromesso, ma collo scopo principale di trattare un matrimonio fra Margherita di Mantova, e don Vincenzo Gonzaga per il possesso dei feudi ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] Visconti dalla quale ebbe i figli Pietro, Maddalena, Margherita e Iacopa; gli altri numerosi figli (Manfredo, Francesco, Gherardo Este. Partecipò poi con onore alla battaglia di Rivalta, vicino a Reggio, tra Filippino Gonzaga e il marchese d'Este, ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] più tardi, il 23 sett. 1598, nacque Eleonora, l'ultima figlia.
Nel 1597 ritornò a Mantova MargheritaGonzaga, vedova di Alfonso II d'Este: il fratello Vincenzo progettava di renderla governatrice del Monferrato (progetto che, a sentire il Volta, E ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] Emanuele I). Prendeva il posto del marchese Carlo Filiberto d’Este, uno dei leader della fazione spagnola. Anche Biandrate fu Mantova per le [...] nozze del [...] principe don Francesco Gonzaga con [...] Margherita di Savoia, Mantova 1608, p. 104; S. ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] dell’agosto 1484, Venezia si accordò con Ercole I d’Este e Sanseverino fu eletto capitano generale della Lega italiana. la congiura antibentivolesca, Refrigeri aveva sposato Margherita, figlia di Giorgio Gonzaga di Novellara, fratello di Francesco. Al ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] dolente ed il Volto di Cristo, quasi certamente appartenute alla duchessa di Ferrara MargheritaGonzaga, tornata a Mantova dopo la morte del marito Alfonso II d'Este. Agli anni estremi della sua attività risalgono pure i dipinti della chiesa di ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] i cortigiani chiamati a sovrintendere ai solenni spettacoli allestiti a Reggio in onore della duchessa MargheritaGonzaga, moglie di Alfonso II d'Este. Ben presto, però, le esigenze della carriera di corte cominciarono a farsi sempre più impegnative ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] dell’impero, verso l’Italia. Benché avesse chiesto il permesso di recarsi a Ferrara in occasione delle nozze fra MargheritaGonzaga e Alfonso II d’Este, il musicista era diretto a Mantova nell’intento di mettersi al servizio del duca Guglielmo ...
Leggi Tutto