VILLAMARINO , Isabella
Elisa Novi Chavarria
VILLAMARINO (Villamarina), Isabella. – Nacque presumibilmente a Napoli nel 1506 da Bernat de Vilamarí (naturalizzato a Napoli con il nome Bernardo Villamarino, [...] la stipula del contratto matrimoniale tra Margheritad’Austria e Alessandro de’ Medici e al duca Francesco d’Este motivò con forza la . Peyronel Rambaldi, Una gentildonna irrequieta. Giulia Gonzaga fra reti familiari e relazioni eterodosse, Roma ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] fidanzamento con il Valenti fu celebrata l'8 sett. 1615 alla presenza del duca e di sua zia MargheritaGonzaga, vedova di Alfonso II d'Este. Questa ebbe una grande influenza, sia sul fratello Vincenzo, sia sul nipote Ferdinando e seguiva con grande ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita
Andrea Severi
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] Gonzaga Tropheum pro Gallis expulsione, composto dopo la cacciata delle truppe francesi dall’Italia.
Negli ultimi anni della sua vita Spagnoli fu un punto di riferimento per quei letterati che a Mantova si riunivano attorno a Isabella d’Este ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] un errore del Vincenti) Margherita, figlia del ricco notaio in occasione delle nozze di Lucrezia d'Este con Annibale Bentivoglio. Nel carnevale fasc. XLIV; Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 1231, 1235-1247;Modena, Bibl. Estense, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] Lando, il territorio di Mirandola controllato da Feltrino Gonzaga. Quella campagna militare culminò nel 1363 con la il papa (che aveva sollecitato Giovanna d’Angiò, Giovanni Visconti da Oleggio, Niccolò d’Este, Galeotto Malatesta e altri a formare ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Scipione
Andrea Terreni
– Nacque a Milano, presumibilmente verso la fine del 1524, da Alessandro, collaterale generale del Ducato, e da Antonia Castiglioni.
Appartenne alla terza generazione [...] a Ferrante Gonzaga, 29 giugno 1552, Milano; Registri delle Cancellerie dello Stato, s. XXII, n. 26, c. 234r, 20 febbraio 1581, Milano; Milano, Archivio storico civico e Biblioteca Trivulziana, Archivio Barbiano di Belgiojoso d’Este, cart. 27 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] Malatesta, signore di Rimini, e alla moglie di questo Elisabetta Gonzaga, che riversarono su di lui le cure premurose di due genitori , anche un matrimonio vantaggioso con Margherita, figlia di Niccolò (III) d'Este signore di Ferrara. Ma maggiore ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Filippo
Paola Volpini
NICCOLINI, Filippo. – Nacque il 20 agosto 1586 da Giovanni di Agnolo (1544-1611) e da Caterina di Filippo Salviati (1570-1633).
Il casato, nato in età medievale come [...] cose mie di Firenze a lor modo» (ibib., f. 19, 67, s.d., cc. n.n., Istruttione segreta). Dal canto loro i giovani coniugi (poiché la di Mantova per condolersi della morte di MargheritaGonzaga, moglie di Alfonso d’Este, duca di Ferrara. Il 15 aprile ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] a Monaco per stipulare il contratto di matrimonio tra Federico Gonzaga e Margherita di Wittelsbach, sorella del duca Giovanni IV di Baviera.
al suo arrivo a Parma il duca di Ferrara Ercole I d'Este chiamato in aiuto da Bona e Gian Galeazzo Maria in ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] tra i più in vista, coinvolta nel mercato canoro regolato dalle corti ducali degli Este, dei Farnese, dei Gonzaga e dei Medici. Ingaggiata nei primi teatri d’Italia, vi tenne presto il ruolo di prima donna assoluta o paritetica accanto a colleghe ...
Leggi Tutto