. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] nel 1308 sposò Beatrice d'Angiò, figlia di Carlo II e vedova del marchese d'Este e di Ferrara, che titolo di duca d'Andria, sposò in seconde nozze Margheritad'Angiò, figlia di , Campanile, Della Marra, Candida-Gonzaga) e gli storici del Regno ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] di restituire Modena e Reggio al duca d'Este e di rimettere a Bologna i Bentivoglio; Baldassarre Castiglione, venne fatta al cardinale Gonzaga. Il conclave si aprì il 27 l'unione di Alessandro de' Medici e Margherita, figlia di Carlo V). Il 29 maggio ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] incaricati di ricevere Alfonso I d’Este venuto a chiedere la restituzione di frapposti da Francesco I e Federico Gonzaga, per l’attacco dei turchi contro ducato di Milano a Ottavio e a Margheritad’Austria, da lui richiesta all’imperatore nell ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] ingaggiato in Maremma, per togliere a Margherita Aldobrandeschi i suoi feudi, a favore a Bologna nella lotta contro Azzo VIII d'Este; e nel novembre dell'anno precedente per incarico del cardinale Luigi Valenti Gonzaga, che appose anch'egli la sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] doppia veste di teologo del duca Guglielmo Gonzaga e di lettore di teologia positiva per di nove fratelli, alla sorella maggiore Margherita, dama d’onore di Caterina de’ Medici. cosa indusse il duca Rinaldo d’Este a ordinare improvvisamente a Bacchini ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] 1526, e subito rientrarono possibili nozze con Margheritad'Austria, figlia naturale di Carlo V, e Ferrara, Modena 1919, ad vocem; V. Pacifici, Ippolito... d'Este..., Roma 1920, passim; L'Arch. Gonzaga di Mantova, I, a cura di P. Torelli, Ostiglia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] 27 ottobre, concluse l'accordo con Alfonso d'Este il 14 novembre e il 22 rientrò a con particolare cordialità da Margherita di Navarra - si alla Dieta di Ratisbona secondo i docum. inediti dell'Arch. Gonzaga di Mantova, ibid., XIII (1907), pp. 5-33, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] con cui questi sembrava accogliere il matrimonio tra Margherita di Valois ed Enrico di Navarra e le prospettive buoni rapporti con i Gonzaga di Mantova e con gli Este. Noto è il suo riavvicinamento al cardinale Luigi d'Este, da lui sostenuto nel ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] questionare con il cardinale Ercole Gonzaga sulla badia di Lucedio da uno Stato ad Ottavio e Margheritad'Austria dove collocare la conspicua tiara in assoluto contrasto con i cardinali Ippolito d'Este e Jean du Bellay. Svanita questa opportunità ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] più grandi, Primavera (1465-1500) e Margherita, nata nel 1468, e un fratello , aprile 1505; al marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, maggio 1505; a Pandolfo Petrucci, a Siena, a Mantova, presso la marchesa Isabella d'Este, e a Verona come latore di ...
Leggi Tutto