MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] dopo la morte della regina Margherita d’Austria: Margherita d’Asburgo, figlia di Antella e F. Colloredo, dalla parte di Cristina di Lorena. Fu però il partito di Maria Maddalena a prevalere , vedova del duca Ferdinando Gonzaga, missione che lo vide ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] attraverso la Svizzera e la Lorena. Il 26 apr. 1591 giunse compito che gli era stato assegnato: Ludovico Gonzaga, duca di Nevers, non volle ricevere l quella del Carmine presso la chiesa di S. Margherita Vergine e martire. Nel 1608 chiamò i chierici ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] nel corso di una causa contro Luigi Gonzaga Nevers e dovette abbandonare l’appalto del trattare il matrimonio tra Cristina di Lorena e Ferdinando de’ Medici. Il matrimonio tra lo stesso Enrico IV e Margherita di Valois. In questo frangente, egli ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] dal 1587, la granduchessa Cristina di Lorena e la principessa Maria de’ Medici. tra cui la duchessa di Parma Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente sposò infine il duca di Guastalla Cesare II Gonzaga.
Flavia Peretti morì il 14 settembre 1606 ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] in Spagna per condolersi della morte della regina Margherita, madre della duchessa. Nel 1614 ebbe ai conti di Montedoglio e ai Gonzaga. Si dava facoltà al C., in granduca, il C. si recava prima in Lorena poi in Francia a comunicare la notizia.
Al ...
Leggi Tutto
AMOREVOLI, Battista
Alberto Asor-Rosa
Attore del sec. XVI, nato a Treviso. Scarsissime le notizie della sua vita. Si sa che faceva parte, con lo pseudonimo di "Franceschina", e della Compagnia dei Gelosi, [...] in dialetto veneto, indirizzata alla Cristianissima Regina Luisa di Lorena, moglie di Enrico III, che ci è attestata egli intendeva recarsi alle nozze di Vincenzo Gonzaga, duca di Mantova, con Margherita Farnese, che furono accompagnate da sceniche ...
Leggi Tutto