MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] anche i rapporti di Monteverdi con l’ambiente ferrarese. A fine 1594 quattro canzonette del compositore furono inviate a MargheritaGonzaga (sorella di Vincenzo) terza moglie del duca Alfonso II d’Este: e a quest’ultimo Monteverdi avrebbe voluto ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] della famiglia", per sposare le tre sorelle a dei principi (Camilla a Cesare Gonzaga, Geronima a Fabrizio Gesualdo e Anna a Fabrizio Colonna), per dotare la nipote MargheritaGonzaga grazie ad un prestito di 25.000 scudi del duca di Toscana, per ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] corte mantovana, «ricordandosi di haver già speso qualche anno nella med[esi]ma servitù» (Engel, p. 218). E dedicando a MargheritaGonzaga duchessa di Ferrara, nel 1595, il suo Sesto libro de madrigali a sei voci (Venezia, Antonio Gardano), il M. si ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] di S. Maria degli Angeli, dove giacevano i signori di Ferrara. Lasciò, oltre a Francesco, un figlio legittimo, Niccolò, avuto da MargheritaGonzaga. Ma, a causa della sua tenera età, fu il fratello Borso a succedere all'E., in deroga al testamento di ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] Th. Walker, Firenze 1988, pp. 17-44; E. Durante - A. Martellotti, Cronistoria del concerto delle dame principalissime di MargheritaGonzaga d'Este, Firenze 1989, ad ind.; A. Newcomb, When the stile antico was young, in Trasmissione e recezione delle ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] per l'entrata di Enrico III di Francia a Ferrara e il 27 febbr. 1579 i 15 archi trionfali per l'arrivo di MargheritaGonzaga che andava in sposa al duca di Ferrara. Il periodo ferrarese fu molto fervido: il L. tra l'altro realizzò una genealogia ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] e conte di Cotignola. Questi, già imparentato con i duchi di Urbino e i marchesi di Mantova, vedovo di MargheritaGonzaga, era collaterale di secondo grado del cardinale Ascanio.
Dopo alcuni rinvii tra maggio e aprile, la cerimonia fu celebrata ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] il F. aveva raggiunto una solida posizione economica e un vasto prestigio. Intimo di casa Gonzaga, nel 1618 compose un sonetto in morte di MargheritaGonzaga, vedova di Alfonso II d'Este.
Altre due sorelle del pittore, Giuliana Ferdinanda (al secolo ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] per quest’ultimo motivo, anzi, che la M. venne assunta nel 1583 alla corte estense come dama d’onore della duchessa MargheritaGonzaga (terza moglie di Alfonso II), «ad effetto, che colla sua presenza desse perfettione a quel Coro ch’era stato da lei ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] raccolti per lo studio e le esecuzioni riservate (la «musica secreta») del famoso Concerto delle Dame, che la duchessa MargheritaGonzaga, andata sposa ad Alfonso II d’Este nel 1579, curò e sostenne. Nel manoscritto si trovano quattro brani di Paolo ...
Leggi Tutto