MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] la pace dopo la morte del duca di Mantova Vincenzo II Gonzaga; il M. lo accompagnò in qualità di segretario, ma presto minacciose per l’avvenire della monarchia francese. La sorella Margherita (1606-85) il 16 luglio 1634 sposò Girolamo Martinozzi ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] .
Quanto al D., viene affidato ancor fanciullo alla sorella Margherita, già dama d'onore di Caterina de' Medici e quindi il Navarra passando poi, nel 1592, alle dipendenze di Vincenzo Gonzaga che seguirà anche in Ungheria e militando quindi, a partire ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] Tiziano si recò di nuovo con l’accompagnamento di Federico Gonzaga. L’imperatore, che gli aveva già concesso il significativo Già nel 1552 aveva inviato a Filippo, allora in Spagna, S. Margherita (Escorial) e la Venere del Pardo (Parigi, Louvre); l’ ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] affini; ibid., 1684; dedica a Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers, duca di Mantova; «quest’opera ancorche composta del 1692 si celebrarono le nozze di Francesco II e Margherita Maria Farnese: dagli apparati dei festeggiamenti derivano le musiche ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] "possede... per eredità" della nonna patema Margherita, oggetto peraltro di manifeste cupidigie sabaude.
1915, pp. 151 s.; V. Errante, "Forse che sì, forse che no"... V. Gonzaga, in Archivio storico lombardo, s. 5, XLII (1915), p. 85; A. Bartistella, ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] «di aver bene avuto poca considerazione alora ch’ei dipinse la Santa Margherita a cavallo del serpente» (1557, 1960, p. 170). Dolce 2000, vol. 82, n. 4, pp. 658-678; Tintoretto, Der Gonzaga-Zyklus, a cura di C. Syre, München 2000; V. Mancini, Per la ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] E. Solmi, La fuga di B. O. secondo i documenti dell’Archivio Gonzaga di Mantova, in Bullettino senese di storia patria, XV (1908), pp. Reformation, a cura di E. Campi, Genève 2002, ad ind.; Margherita d’Austria (1522-1586), a cura di S. Mantini, Roma ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] furono siglati i patti nuziali tra suo figlio Ottavio e Margherita d’Austria, figlia naturale dell’imperatore e vedova di Alessandro settembre 1547, accettò di accogliere entro le mura Ferrante Gonzaga e il suo esercito. Quest’ultimo, appena entrato, ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] nel 1802, su commissione di María Manuela Pignatelli y Gonzaga, duchessa di Villahermosa, il reliquiario della Sacra Culla in della prima moglie, Giuseppe sposò il 27 novembre 1817 Margherita Spagna, sorella di Giuseppe, al quale vendette dieci ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] è andata quasi interamente perduta.
Con il matrimonio della sorella Margherita, l’ultima rimasta nubile, con Carlo Aragona Tagliavia, nella chiesa di S. Nicolò, per mano di Agostino Gonzaga, arcivescovo di Reggio Calabria e fratello di Ferrante. La ...
Leggi Tutto