ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] personaggio, uno dei paggi che cantano le lodi di Margherita d’Austria figlia di Carlo V, che recita un quell’anno: ne parla l’autore stesso in una lettera a Vespasiano Gonzaga mandando un epigramma per la nascita del figlio Luigi. Il 2 ottobre ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] stimò un patrimonio complessivo di 32.000 ducati. Nel novembre 1509 E. ed Emilia Pio si recarono a Mantova a prendere Eleonora Gonzaga, sposa del nuovo duca. Il 7 dicembre il corteo avrebbe dovuto muovere da Mantova ma un accesso di gotta di E. fece ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] mutuo al duca di Milano e servì spesso i Gonzaga con anticipi e operazioni di cambio sulle rate delle di Agostino rimasero eredi del patrimonio del L. le figlie Bianca e Margherita. Il L. era stato subito tumulato senza alcuna cerimonia in S. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] S. Antonio Abate, S. Vincenzo Ferreri, S. Luigi Gonzaga e alle sculture degli Evangelisti. A Fermo si trovano del padre, collaborando con lui nelle Marche, come pittore e scultore, e Margherita.
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Giornale d'Italia, 29 dic ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] 1561 tentò inutilmente di entrare presso la duchessa di Savoia, Margherita di Valois; fu poi ospite di Claudia Rangone, tra entrò stabilmente al servizio del duca di Mantova, Guglielmo Gonzaga, prima come segretario per la parte giudiziaria e ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] cui ebbe due figli, Gozzadino e Simonino, e in seconde nozze Margherita da cui nacquero, oltre al G., Giovanni, detto Nanne, e Visconti i Comuni di Bologna e Firenze, gli Estensi, i Gonzaga e i Carraresi. Il governo di Bologna ne approfittò per ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] 1370, Paolo di Montefeltro arrivò a scrivere a Lodovico Gonzaga chiedendogli di intercedere presso il legato affinché la sua successivamente contrarre un matrimonio tra suo fratello Nolfo e Margherita figlia di Cante Gabrielli.
Il conte entrò quindi ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] del Malatesta. I legami familiari con la casata mantovana si consolidarono ulteriormente nel 1393 quando Margherita, sorella del M., sposò Francesco Gonzaga, signore di Mantova.
Nel 1390 Bonifacio IX, da poco salito al soglio pontificio, condonò ai ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] Giovan Battista, Gabriele e Agosto, nonché le sorelle Clara e Margherita, mentre diede avvio a una serie di lavori volti a al proprio servizio: nel febbraio 1554, avendo deposto Ferrante Gonzaga dal governo dello Stato di Milano, l’imperatore designò ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] , Ferrara (Rime, cit., III, 2, n. 594). Allo stesso 1482 si possono attribuire due epitaffi per Margherita di Baviera, moglie di Federico I Gonzaga, che segnano uno dei primi momenti di contatto con i marchesi di Mantova.
A Ferrara Antonio partecipò ...
Leggi Tutto