GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] ornamenti dell'abito indossato dal duca di Mantova Vincenzo Gonzaga per le nozze di Ferdinando de' Medici con Cristina risulta che la G. non si era sposata e viveva con la sorella Margherita e la cugina Anna sotto il tetto paterno. A questa data la ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] Marsabilia (figlia di Galasso Pio di Carpi e di Margherita, figlia naturale di Niccolò d'Este) e appoggiata a Ludovico III Gonzaga, in Felix Ravenna, XXVII (1917), pp. 1087-1092; G. Ballardini, Alcune lettere dei Manfredi ai Gonzaga, in Atti e ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] a Carlo II quando l'imperatore nel 1536 decise, e decise a favore di Margherita Paleologo nipote di Giangiorgio e moglie del duca di Mantova Federico II Gonzaga.
Nel gennaio 1522, dinanzi a un'assemblea degli Stati piemontesi a Vigone, l'allora ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] zoie"), gli altri venivano invece rimessi all'arbitrio di Elisabetta Gonzaga, moglie di Guidubaldo, zia di E. e intima amica di 1508 morì la sorella di E., Livia (un'altra sorella, Margherita, nata il 13 luglio 1496 era vissuta solo due mesi); nell ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] di Bologna, eseguito per le monache di S. Margherita e donato al cardinal Paleotti nel 1584.
Le Romano per recuperare teste e marmi non finiti per il monumento di Francesco II Gonzaga.
Bibl.: P. Lamo, Graticola di Bologna [1560], Bologna 1844, pp. ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] Pinacoteca comunale; Ritratto del cardinale Cesare Nembrini Gonzaga, 1824 ca., Ancona, Pinacoteca comunale). Capolavoro a morte in un torneo congiunge in matrimonio sua sorella Margherita con Emanuele Filiberto duca di Savoia (Agliè, Castello ducale ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] in occasione del suo viaggio a Roma per le nozze con Margherita Aldobrandini.
La lettera (autografa in Arch. di Stato di una lettera del 12 settembre (Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, 735; Carminati, 2008, p. 96 s.) il poeta ringraziava ...
Leggi Tutto
SIRANI, Elisabetta
Adelina Modesti
SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, [...] i principi Medici (Madonna col Bambino e le ss. Margherita ed Elisabetta d’Ungheria, 1661, Roma, S. Lorenzo in granduchessa di Toscana Vittoria della Rovere e dell’imperatrice Eleonora Gonzaga quando si ammalò a metà del 1665, lamentando gravi ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] 10 dicembre anzi, dal vicino villaggio di Camairago, in una lettera indirizzata a Lodi al capitano cesareo Giovanni Gonzaga, il G. fornisce indicazioni sugli spostamenti delle truppe nemiche, dando pure suggerimenti circa le forze necessarie per un ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] , e destinata alla sposa del duca Federico II, Margherita Paleologa di Monferrato, mostrano il G. coinvolto nella 1535 il G. si fosse guadagnato la fiducia del cardinale Ercole Gonzaga, ottenendo la commissione di una pala d'altare per la chiesa ...
Leggi Tutto