DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] 1561; Agnolo intraprese la carriera ecclesiastica; Francesco e Giovanni quella militare. Quest'ultimo fece parte dell'esercito di Ferrante Gonzaga durante l'assedio di Firenze nel 1530.
Dal matrimonio con la Schianteschi il D. ricevette in dote, tra ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] 1413 che lo vedono tra gli ambasciatori recatisi a Mantova per concludere a nome di Fondulo un’alleanza con Gianfrancesco Gonzaga. A Mantova ricevette una lettera speditagli da Firenze dall’amico Guarino Veronese che gli recava i saluti dell’umanista ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] . si recava a Colle Val d'Elsa a incontrarvi il duca di Gonzaga-Nevers, di ritorno con la consorte da un viaggio a Roma, e d'entrare in guerra contro l'Impero. Era chiaro che la regina Margherita di Spagna avrebbe visto con piacere che il B. si fosse ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] (1145) e infine la giurisdizione sulle chiese cittadine di S. Margherita e S. Paolo, rivendicate dall'abate di S. Pietro Po già eletto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, b. 79 (1126); Arch. di Stato di Milano, Fondo di relig ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] crisi monferrina, sollevata dal duca di Savoia Carlo Emanuele I alla morte di Francesco IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato che lasciava vedova Margherita figlia del duca sabaudo. Dopo un'iniziale cautela, nel febbraio 1613 la Repubblica si ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] 25 giugno 1827). Un anonimo avrebbe poi diffuso la voce che la promozione era dovuta alla protezione del cardo C. Guerrieri Gonzaga.
Anche come uomo di Chiesa il G. tenne fede alla fama che lo voleva sempre attivo e consapevole delle responsabilità ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Simone I
Orazio Cancila
– Nacque nel 1485 da Enrico III, marchese di Geraci, e da Eleonora de Luna e Cardona.
Successe al fratello primogenito Filippo nel marchesato di Geraci ufficialmente [...] tra Carlo d’Aragona, figlio di Giovanni, e Margherita Ventimiglia, figlia di Simone: i due, Giovanni e a’ guisa de’ Maiorchini» – si opponessero agli spagnoli. Ma Gonzaga, che conosceva il valore dei soldati, saggiamente temporeggiò e con l ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] Orsini. Nel 1561, per le nozze del duca Guglielmo Gonzaga con Eleonora d’Austria, accompagnò il governatore d’Ávalos, Fetonte.
Nell’autunno 1598, otto suoi allievi si esibirono per Margherita d’Austria, sposa di Filippo III, di passaggio a Milano ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] Nel 1625, in virtù delle nozze fra Margherita e Federico Colonna duca di Tagliacozzo, il 264, b. 458, b. 549, b. 623; Archivio di Stato di Parma, Gonzaga di Guastalla, b. 42/2 1535.
F. Mugnos, Teatro geneaologico delle famiglie nobili titolate ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Mario
Margherita Palumbo
NIZZOLI (Nizolio), Mario. – Nacque nel 1488 a Boretto, borgo nei pressi di Brescello (Reggio Emilia), da famiglia di condizione modesta.
Scarse le notizie sulla formazione, [...] 338; Marquardi Gudii et doctorum ad eum epistolae, Utrecht 1697, pp. 132-139 (lettera a Maioragio); I. Affò, Vita di V. Gonzaga, Parma 1780, pp. 50-54; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, Modena 1792, pp. 1509-1514; Id., Biblioteca ...
Leggi Tutto