SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] IV di Borbone, perorata prima (invano) da Ludovico Gonzaga Nevers, poi dai suoi ambasciatori Arnaud d’Ossat e giugno 1598 e lì, a novembre, si occupò dell’accoglienza di Margherita d’Asburgo diretta in Spagna come sposa di Filippo III ricevendola «a ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] ma collo scopo principale di trattare un matrimonio fra Margherita figlia di Ranuccio ed il principe Ferdinando e di risolvere la vertenza sorta nel 1691 tra Ferdinando e Francesco Gonzaga di Castiglione delle Stiviere. Nello stesso anno era nata una ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Gaetano Platania
– Nacque a Lucca il 30 dicembre 1629, sesto figlio maschio di Talento di Pietro Talenti e di Margherita, detta Maddalena.
Trascorsa un’infanzia complessivamente serena, [...] anno, vide eletto al trono il fratello del defunto, Giovanni II Casimiro, che avrebbe poi sposato Ludovica Maria Gonzaga-Nevers, regina vedova (30 maggio 1649).
Mentre la Rzeczpospolita reclamava un periodo di pace e maggiore stabilità – aspettative ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] Visconti dalla quale ebbe i figli Pietro, Maddalena, Margherita e Iacopa; gli altri numerosi figli (Manfredo, Francesco la prima in cui si trovò impegnato, ottenne dallo stesso Filippino Gonzaga la nomina a cavaliere.
La lotta tra Milano e Ferrara per ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] nel 1877, i ritratti del Re Umberto e della Regina Margherita. Partecipò in quello stesso periodo al concorso per la di caldissima luce, un grande olio con un S. Luigi Gonzaga, virginale e alquanto manierato tutto giocato su toni grigio argento, ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] a Parigi in occasione del matrimonio del duca con Margherita di Valois, sorella del re di Francia Enrico II Torino 1881, II, p. 309;R. Quazza, Emanuele Filiberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga, Mantova 1929, pp. 136-138, 141; C. Turletti, G. C. da ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] uomo integerrimo e coltissimo oltre che eccellente dottore. Sposò Margherita delle Ceste (Ammirato, p. 178; De Lellis, nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 229; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia, VI, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] F. cominciarono a guastarsi: il 28 apr. 1612 Margherita Aldobrandini aveva finalmente dato alla luce un erede legittimo, milanese, venne fermato, nel luglio, da una pattuglia dei Gonzaga, che si erano accordati con Ranuccio I per riconsegnargli il ...
Leggi Tutto
TAMBURELLI, Dario
Paolo Broggio
– Nacque a San Ginesio, nella Marca anconetana, il 15 gennaio 1571.
Appartenente a una delle famiglie della piccola aristocrazia cittadina, giunse ciò nonostante al noviziato [...] Già agli inizi del 1611 si era svolto presso la corte dei Gonzaga il cosiddetto problema mantovano, una discussione pubblica a opera di diversi a causa dell’infecondità del matrimonio con Margherita Aldobrandini (riconoscimento che però decadde a ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] d'arte antica (Crispo, p. 211); mentre il S. Luigi Gonzaga, già presso la chiesa dei Ss. Giovanni e Reparata, riprende, quattro figli, Paolino Andrea, Luca Francesco, Maria Elisabetta e Anna Margherita, morì a Lucca il 27 ott. 1751 e venne sepolto ...
Leggi Tutto