DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] sua diocesi.
Il desiderio di potersi recare a Roma per "rivedere e riabbracciare il mio antico lettore ed amico" Valenti Gonzaga poté essere realizzato soltanto un anno dopo, quando il 5 dic. 1754 ricevette la berretta cardinalizia e il titolo dei ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] delle sontuose feste fatte l’anno 1608 nella citta di Mantova per le [...] nozze del [...] principe don Francesco Gonzaga con [...] Margherita di Savoia, Mantova 1608, p. 104; S. Guichenon, Histoire généalogique de la Royale Maison de Savoie, Lyon ...
Leggi Tutto
OSANNA, Francesco Bernardino
Paolo Pellegrini
- Nacque a Mantova da Antonio verosimilmente poco prima della metà del Cinquecento. L’identità della madre è ignota. Ebbe almeno un fratello, Benedetto.
Il [...] (1607); con ogni probabilità non fece in tempo a vedere il Compendio delle sontuose feste per le nozze tra Francesco Gonzaga e Margherita di Savoia, composto da Federico Follino e pubblicato dai figli Ludovico e Aurelio nel 1608.
Morì a Mantova alla ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] civile e popolare locale. A una nobile vercellese, Margherita Lignana Tizzoni marchesa di Moncrivello, dedicò da Torino duca di Mantova, nell’imminenza dei festeggiamenti nuziali Savoia-Gonzaga.
Da quel momento l’autorevolezza di Radesca in Torino ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] a svolgere il compito che gli era stato assegnato: Ludovico Gonzaga, duca di Nevers, non volle ricevere l'emissario del nunzio e nel 1602 quella del Carmine presso la chiesa di S. Margherita Vergine e martire. Nel 1608 chiamò i chierici regolari di S ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] parentela; nel 1488, infatti, poco prima che esplodesse a Bologna la congiura antibentivolesca, Refrigeri aveva sposato Margherita, figlia di Giorgio Gonzaga di Novellara, fratello di Francesco. Al momento della fuga, nel novembre di quell’anno, fu ...
Leggi Tutto
BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] . Fra le famiglie principesche di cui fu medico, un posto preminente spetta a quella dei Gonzaga. Egli infatti curò Federico (a Mantova nel 1472), la moglie Margherita (1478), la madre marchesa Barbara. Degli Ordelaffi di Forlì curò Pino (1463), che ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Isabella
Elisa Novi Chavarria
VILLAMARINO (Villamarina), Isabella. – Nacque presumibilmente a Napoli nel 1506 da Bernat de Vilamarí (naturalizzato a Napoli con il nome Bernardo Villamarino, [...] del 1536, dopo la stipula del contratto matrimoniale tra Margherita d’Austria e Alessandro de’ Medici. Nel palazzo di 74 s.; S. Peyronel Rambaldi, Una gentildonna irrequieta. Giulia Gonzaga fra reti familiari e relazioni eterodosse, Roma 2012, p. 113 ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] lungo con il duca di Mantova, Federico II Gonzaga, sia per la legittimità dell’acquisizione del Monferrato e 343a (scambi con Campeggi); G. Zarri, Madri e maestre: Margherita Molli e Gentile Giusti nel primo Cinquecento ravennate, in Storia di Russi ...
Leggi Tutto
SCHIZZI, Folchino
Alberto Cadili
– Nacque a Cremona, presumibilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, da Pasino di Alberto e da Margherita.
Il padre, membro del collegio dei giureconsulti cremonesi, [...] dei Tornielli. Parecchi anni dopo, il 17 giugno 1340, Giovanni e Luchino Visconti lo inviarono presso i Gonzaga per contrarre un’alleanza difensiva contro gli Scaligeri (Repertorio diplomatico visconteo, a cura della Società storica lombarda, I ...
Leggi Tutto