NANI, Alessandro
Stefano L'Occaso
– Nacque da Bernardino e da tale Speciosa verso il 1563, come si evince da un atto di divisione dei beni con il fratello Federico, del 16 giugno 1608, in cui è detto [...] monumenti, databile attorno al 1606, è il Mausoleo di Ferrante Gonzaga che si trova nella cappella dedicata alla S. Croce nella chiesa di S. Orsola, eretta da Antonio Maria Viani per MargheritaGonzaga, vedova di Alfonso II d’Este, già duchessa di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Conegliano
Rotraut Becker
La prima notizia sicura su di lui è l'anno del suo ingresso nell'Ordine cappuccino, il 1589. Resta sconosciuto il cognome, mentre la sua provenienza si ricava [...] non si erano interrotti; nel novembre 1611 cercava un'occasione per spedire a Mantova alcune statue di cera che MargheritaGonzaga aveva ordinato. Dopo la morte della duchessa Eleonora a settembre, pochi mesi dopo, il 18 febbr. 1612, morì anche ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Rinaldo
Angelo Moneta
Nacque a Ferrara nella prima metà del sec. XVI, probabilmente nel quarto decennio. Avviato alla pittura, avrebbe infatti studiato, non si sa presso quale maestro, insieme [...] le seconde nozze di Alfonso con Barbara d'Austria, e nel 1579 per l'ingresso della terza moglie, la giovanissima MargheritaGonzaga, per cui furono alzati ben quindici archi.
Nel decennio 1560-70 il C. fu attivo soprattutto nel campo dello spettacolo ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] a suggellare il patto con vincoli matrimoniali. Per Alfonso II, rimasto nuovamente vedovo, fu prescelta MargheritaGonzaga, giovanissima figlia del duca Guglielmo. Nelle trattative per il matrimonio e nella redazione dei relativi capitoli ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Germanico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili.
La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] 'E. fu inviato a Ferrara per congratularsi, a nome del granduca, per il matrimonio del duca Alfonso II d'Este con MargheritaGonzaga. Il 1º nov. 1581 fu inviato a Bologna con un incarico più complesso: doveva incontrarsi con l'arciduca Massimiliano d ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Bernardo
Luisella Giachino
Nulla di preciso si conosce della sua vita e della sua famiglia: le notizie su di lui provengono in gran parte dal Valerani, fonte non sempre affidabile, [...] un elegante volume di Madrigali di Francesco Scaglia, con capilettera e finalini ornati; nel 1601 una Canzone a madama MargheritaGonzaga, duchessa di Ferrara di Orazio Navazzotti.
Fonti e Bibl.: C. Raviola, Monografia diTrino, Trino 1872, p. 105; L ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Giovanni Battista
Giovanna Terminiello Rotondi
Esistono pochissime notizie biografiche di questo artista, vissuto verso la metà del sec. XVII e spesso erroneamente confuso con il quasi [...] risultano anche dalla Cronaca dell'Amadei, secondo il quale in data 9 dic. 1668 gli venne commissionato da MargheritaGonzaga il grande tabernacolo marmoreo dell'altare maggiore della chiesa di S. Teresa in Mantova (per una ipotetica attribuzione al ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] sacris e per di più di salute precaria e il disegno fu abbandonato. Il 13 luglio 1586 il principe Vincenzo Gonzaga, fratello di Margherita, ottenne di far uscire dall'ospedale di S. Anna il Tasso, impegnandosi a tenerlo in custodia. Si vuole che in ...
Leggi Tutto
RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] sua vita, oltre vent’anni. Ebbe tra i suoi allievi, oltre ai giovani Gonzaga (comprese le donne: Barbara di Hohenzollern poi sposa di Ludovico Gonzaga, Margherita e Cecilia figlie di Gian Francesco), i discendenti di famiglie illustri (da Montefeltro ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] Sisto IV con Ferrara, Napoli, Milano e Firenze, ibid. 1894, pp. 14, 32; G. Lanzoni, Sulle nozze di Federico I Gonzaga con Margherita di Wittelsbach (1463). Documenti inediti, Milano 1898 (Nozze Ferrero-de Moll), pp. q-16, 36 s.; A. Luzio, Sulle nozze ...
Leggi Tutto