FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] of P.O. Kristeller, a cura di C.H. Clough, Manchester-New York 1976, ad Ind.; A.M. Lorenzoni, La vita… di MargheritaGonzaga figlia naturale del marchese F., in Civiltà mantovana, XI (1977), pp. 173-219; G. Schizzerotto, Cultura e vita… a Mantova ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] del C. destò ben presto la gelosia dello zio. Ad inasprire il contrasto furono anche le mogli Fina Buzzacarini e MargheritaGonzaga, che sollevarono il problema della successione. Per assicurarsi il potere, Giacomino progettò di assassinare il C. ed ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] …, New York 1969, ad Ind.; L. Pescasio, Poeti… mantovani…, Mantova 1970, pp. 11, 16; F. Stanco, MargheritaGonzaga Lorena e Margherita Savoia Gonzaga…, in Civiltà mantovana, VII (1973), pp. 221-233 passim; Studi secenteschi, XV (1974), ad Ind.; P ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] amore per Lucrezia dovette gradualmente intiepidire. Anche l'astro di lei, nei circoli di corte, si oscurava. Al seguito di MargheritaGonzaga era giunta a Ferrara Livia d'arco, e poco dopo, nel 1580, giunse Laura Peperara: esse pian piano presero il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] al 1430, quando, insieme con Ambrogio Badoer, fu mandato in ambasceria presso Gianfrancesco Gonzaga signore di Mantova per le nozze della figlia di questo MargheritaGonzaga con Leonello d'Este (Sanuto, III, col. 1011; Cicogna, II, pp. 55 s.). L'anno ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] e quattro anni più tardi, il 23 sett. 1598, nacque Eleonora, l'ultima figlia.
Nel 1597 ritornò a Mantova MargheritaGonzaga, vedova di Alfonso II d'Este: il fratello Vincenzo progettava di renderla governatrice del Monferrato (progetto che, a sentire ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] lei, la cerimonia di fidanzamento con il Valenti fu celebrata l'8 sett. 1615 alla presenza del duca e di sua zia MargheritaGonzaga, vedova di Alfonso II d'Este. Questa ebbe una grande influenza, sia sul fratello Vincenzo, sia sul nipote Ferdinando e ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] d'Austria (di questo banchetto G. B. Rossetti lasciò una descrizione particolareggiata in Dello scalco, Ferrara 1584) e con MargheritaGonzaga. Sempre nel suo palazzo ferrarese l'E. ricevette, tra gli altri, nel 1566 Ferdinando di Baviera e nel 1569 ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] a suggellare il patto con vincoli matrimoniali. Per Alfonso II, rimasto nuovamente vedovo, fu prescelta MargheritaGonzaga, giovanissima figlia del duca Guglielmo. Nelle trattative per il matrimonio e nella redazione dei relativi capitoli ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Germanico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili.
La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] 'E. fu inviato a Ferrara per congratularsi, a nome del granduca, per il matrimonio del duca Alfonso II d'Este con MargheritaGonzaga. Il 1º nov. 1581 fu inviato a Bologna con un incarico più complesso: doveva incontrarsi con l'arciduca Massimiliano d ...
Leggi Tutto