• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Archeologia [7]
Biografie [4]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [3]
Sport [2]
Storia [2]
Lingua [1]
Discipline sportive [1]
Geografia [1]
Pittura [1]

PILO

Enciclopedia Italiana (1935)

PILO (Πύλος, Pylus) Margherita GUARDUCCI Così si chiamavano, in età storica, tre città del Peloponneso. La prima, situata nell'Elide presso la confluenza del Peneo e del Ladon, doveva già esistere alla [...] fine del sec. V a. C., perché nel 402, come si ricava da Diodoro Siculo, essa venne presa dagli Spartani in una loro invasione del territorio eleo, mentre ai tempi di Strabone doveva già essere caduta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILO (3)
Mostra Tutti

BEDRIACO

Enciclopedia Italiana (1930)

Località della Gallia transpadana, distante circa 20 miglia da Cremona, situata in un punto notevole, sulla via che da Cremona conduceva a Mantova e ad Ostiglia. Corrisponde, su per giù, all'odierna località di Calvatone. Le battaglie di Bedriaco. - Due battaglie si svolsero nel 69 d. C., tra Bedriaco e Cremona: l'una fra gli eserciti di Otone e Vitellio, l'altra fra quelli di Vitellio stesso e di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – GALLIA TRANSPADANA – COORTI URBANE – VIA POSTUMIA – LONDRA 1908
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEDRIACO (1)
Mostra Tutti

PAN

Enciclopedia Italiana (1935)

PAN (Πάν) Margherita Guarducci Era, presso i Greci, il dio delle montagne, il simbolo della rude e deliziosa vita agreste. L'origine del suo culto deve essere ricercata nell'Arcadia, nella più alpestre [...] regione della Grecia, dove infatti Pan fu più largamente venerato, nei tranquilli recessi dei monti (Liceo; Menalo, Partenio) e nei borghi adagiati alle loro falde. I poemi omerici ed Esiodo non fanno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAN (3)
Mostra Tutti

PRIAMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIAMO (Πρίαμος, Priămus) Margherita Guarducci Era questo, nella mitologia classica, il re dell'antica Troia al tempo dell'epica impresa della guerra troiana. Figlio di Laomedonte e discendente di Dardano, [...] egli avrebbe assistito nella sua giovinezza alla prima distruzione di Troia da parte di Eracle, perdendo in quella occasione il padre e tutti i fratelli. Riscattato dalla prigionia per opera della sorella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIAMO (2)
Mostra Tutti

TRITONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRITONE (Τρίτων, Triton) Margherita GUARDUCCI Goffredo BENDINELLI È una figura molto popolare nella religione e nella mitologia degli antichi Greci, i quali lo concepivano nell'aspetto di un uomo [...] terminante, nella parte inferiore, in una coda di pesce. Per quanto sulla concezione greca di questo essere favoloso possano avere influito modelli orientali, non si può disconoscere a Tr. un'origine greca. ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – ANTICHI GRECI – ARGONAUTI – ANFITRITE – POSIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRITONE (2)
Mostra Tutti

FERE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica e rinomata città della Tessaglia, e precisamente della Pelasgiotide, situata poco a NO. del golfo di Pagase, sulle pendici orientali del monte Chalkodonion e davanti a quella vasta pianura stepposa che si estende verso il lago Boibe. Nominata già nel catalogo omerico delle navi (Iliade, II, 711) e non ignota alla tradizione delle antichissime imprese eroiche della Grecia, F. cominciò realmente ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ARISTOCRAZIA – FILIPPO II – TESSAGLIA – LICOFRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERE (1)
Mostra Tutti

ETEOCRETESI

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica popolazione di Creta ricordata come tale nell'Odissea (XIX, 176) insieme con gli Achei, i Cidonî e i Pelasgi. La sede degli Eteocretesi, in età storica, fu Preso, nella creta orientale; ma non è impossibile che più anticamente essi occupassero un territorio forse anche di molto maggiore. Circa la loro origine è probabile che vadano messi in rapporto con l'Asia Minore. Chiusi tra i loro monti ... Leggi Tutto
TAGS: PITTOGRAFICHE – INDO-EUROPEO – ASIA MINORE – BOSANQUET – ODISSEA

ECATOMBE

Enciclopedia Italiana (1932)

Significa letteralmente "sacrificio di cento buoi"; ma i Greci usavano la parola anche per designare un numero minore di vittime, bovine o di altro genere. I poemi omerici ci rammentano alcune di queste ecatombi offerte dai loro eroi per propiziarsi gli dei, e anche, certamente, per beneficare i sudditi con lauti e giocondi banchetti: così l'ecatombe di 81 buoi consacrata da Nestore a Posidone (Od., ... Leggi Tutto
TAGS: POSIDONE – NESTORE – CONONE – PELEO

ELEUTERNA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Creta settentrionale le cui rovine si trovano presso il moderno paese di Prinés, sul pendio settentrionale di un promontorio dell'Ida, circa 10 km. a sud del capo Khóndros. Sull'acropoli esistono avanzi di fortificazioni, di edifici, e cisterne; mentre sulle pendici si vedono le rovine della città. Dai resti dell'antica necropoli uscì una laminetta d'oro con iscrizioni orfiche. Ebbe costituzione ... Leggi Tutto
TAGS: NECROPOLI – ACROPOLI – SVORONOS – CRETESI – CNOSSO

PODALIRIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PODALIRIO (Ποδαλείριος, Podalirius) Margherita Guarducci Eroe medico, la cui figura sembra essere originaria di Syrnos nella Caria. Più tardi egli fu fatto figlio di Asclepio e fratello di Macaone, mentre, [...] secondo una variante del mito, la paternità di questi due fratelli spetterebbe a Posidone. Nell'Iliade P. e Macaone, figli di Asclepio e di origine tessalica, ci appaiono come medici e, a un ternpo, come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODALIRIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali