• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Archeologia [7]
Biografie [4]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [3]
Sport [2]
Storia [2]
Lingua [1]
Discipline sportive [1]
Geografia [1]
Pittura [1]

MÁLLIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MÁLLIA Margherita Guarducci . Nome di una piccola località della costa settentrionale di Creta, situata poco ad oriente di Kersonēsos, e così detta dall'aspetto pianeggiante del suo paesaggio (‛Ομάλια), [...] presso la quale furono ritrovati i cospicui avanzi di un palazzo minoico. Giuseppe Hatzidakis, dopo avere identificato il luogo delle rovine, iniziò fino dal 1915 i lavori di scavo continuati dalla Scuola ... Leggi Tutto

PROBULEUMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROBULEUMA (προβούλευμα) Margherita Guarducci Con questo termine, significante "deliberazione preliminare", s'indicava anticamente in Atene una proposta di decreto o di legge presentata alla discussione [...] in un'adunanza dell'assemblea popolare. Nel classico governo democratico ateniese, nel quale l'autorità legislativa del senato (βουλή) era chiamata a collaborare in armonia d'intenti e di funzioni con ... Leggi Tutto

TILISSO

Enciclopedia Italiana (1937)

TILISSO (Τύλισοα, Tylīsos) Margherita Guarducci Antica città dell'isola di Creta, situata non lontano dalla costa settentrionale, presso il villaggio di Tylissos che ancora ne conserva il nome. Alle [...] prime indagini di studiosi greci ed italiani seguì uno scavo sistematico di J. Hatzidakis che mise in luce più case signorili minoiche e un notevole materiale archeologico, il quale si estende, per l'età, ... Leggi Tutto

RETIMNO

Enciclopedia Italiana (1936)

RETIMNO (‛Ρέϑυμνον; A. T., 82-83) Margherita GUARDUCCI * Città nell'isola di Creta, capoluogo dell'omonimo nomós (v. sotto), situata sulla costa settentrionale dell'isola, circa 56 km. a SE. della Canea. [...] Il centro attuale (10.558 ab. al 1928) si stende su di un promontorio roccioso nella parte settentrionale del quale s'innalza la cittadella veneziana e che corrisponde con tutta probabilità all'acropoli ... Leggi Tutto

TRIFILIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIFILIA (Τριϕυλία, Triphylia) Margherita Guarducci Nome antico di quella regione del Peloponneso situata tra il fiume Alfeo, l'Arcadia e la Messenia, regione che, tra una zona montuosa contigua ai Monti [...] dell'Arcadia e una paludosa a O., lungo la costa, racchiude una parte costituita di fertili colline. Gli antichi abitanti della Trifilia erano di quella razza arcadica che una volta occupava tutto il Peloponneso; ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – INVASIONI BARBARICHE – GUERRA SOCIALE – PELOPONNESO – LEGA ACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIFILIA (1)
Mostra Tutti

ITANO

Enciclopedia Italiana (1933)

ITANO Margherita Guarducci . Città della Creta orientale, situata a nord del promontorio Itanon, in riva al mare di Scarpanto, e press'a poco corrispondente all'odierna Erēmópolis. Il nome, ἡ "Ιτανος [...] ('Ιτανός), d'incerta etimologia, fu da alcuni messo in rapporto con la Fenicia: ciò che altri non ammisero, negando in generale ogni colonizzazione fenicia in Creta. In realtà diversi nomi geografici del ... Leggi Tutto

PRESO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESO (Πραισός, Praesus) Margherita Guarducci Città della Creta orientale, intorno alla quale si raccolsero e sussistettero fino ad età piuttosto avanzata i resti di quella primitiva popolazione cretese [...] che dagli antichi stessi veniva detta degli Eteocretesi, cioè dei veri Cretesi. Situata nell'interno dell'isola, in riva al fiumicello Didimo, Preso estese a poco a poco il suo dominio dall'una all'altra ... Leggi Tutto

TOPARCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPARCHI (τοπάρχαι, toparchi) Margherita Guarducci Si chiamavano così, nell'Egitto tolemaico, i capi delle toparchie (τοπαρχίαι o τόποι), cioè delle suddivisioni dei varî distretti (νομοί), nei quali [...] si distingueva il territorio dell'antico Egitto. Sembra che ogni distretto si componesse di due toparchie, l'una settentrionale e l'altra meridionale; alcuni distretti, però, come l'Arsinoites, data la ... Leggi Tutto

TRITTOLEMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRITTOLEMO (Τριπτόλεμος, Triptolĕmus) Margherita GUARDUCCI Figura della mitologia e della religione dei Greci, dapprima limitata a Eleusi, poi largamente diffusa in tutto il mondo classico. L'inno omerico [...] a Demetra ci parla di un Tr. re di Eleusi, che Demetra avrebbe prediletto per la generosità dimostratale da lui, quando ella si aggirava ansiosa in cerca della figlia. Ma Tr. è da considerarsi piuttosto ... Leggi Tutto
TAGS: INNO OMERICO – DEMETRA – BERLINO – GINEVRA – ELEUSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRITTOLEMO (1)
Mostra Tutti

VETRI ISCRITTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRI ISCRITTI Margherita GUARDUCCI ISCRITTI Molti dei vetri antichi pervenuti sino a noi recano iscrizioni, le quali, a seconda della tecnica dei singoli oggetti, sono ora incise, ora impresse, ora [...] dipinte, ora infine rilevate su fondo liscio. La maggior parte dei vetri iscritti che si conoscono provengono da Roma, dalla Gallia e dalle provincie germaniche, e appartengono all'età imperiale. Essendo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali