• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Archeologia [7]
Biografie [4]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [3]
Sport [2]
Storia [2]
Lingua [1]
Discipline sportive [1]
Geografia [1]
Pittura [1]

PLUTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLUTO (Πλοῦτος, Plutus) Margherita Guarducci Era questo, presso i Greci, il nome di un antico dio di carattere agrario, il quale, secondo la Teogonia esiodea, sarebbe stato figlio di Demetra e di Iasio [...] (Theog., 969-974). Come dio agrario, ebbe stretti legami col mondo sotterraneo, e si capisce quindi come nei culti di Eleusi egli appaia in sostanza come una sola persona con Plutone (Πλούτων), lo sposo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLUTO (2)
Mostra Tutti

STOICHEDON

Enciclopedia Italiana (1936)

STOICHEDON Margherita GUARDUCCI . Questo termine (στοιχηδόν), che è un avverbio significante "a file, a schiere" e propriamente relativo all'ordine dei soldati nella disposizione della battaglia, fu [...] usato dai grammatici antichi per indicare un sistema di scrittura seguito nell'età classica della Grecia. Esso consisteva nell'incidere le lettere di una epigrafe esattamente una sotto l'altra, in modo ... Leggi Tutto

TEORODOCI

Enciclopedia Italiana (1937)

TEORODOCI (ϑεωροδόκοι) Margherita Guarducci Così erano chiamati dagli antichi Greci coloro che si assumevano l'onore e l'onere di ospitare i teori (v.), sia quelli inviati dalla loro città ad assistere [...] alle feste di un'altra sia quelli che portavano a varie città straniere l'invito a partecipare a una determinata festa nel proprio paese. Naturalmente i teorodoci venivano scelti di solito fra le persone ... Leggi Tutto

TAFI

Enciclopedia Italiana (1937)

TAFÎ (Τάϕιοι, Taphii) Margherita GUARDUCCI Antico popolo della Grecia centrale, il quale una volta si estendeva, dicesi, per tutta la regione dell'Acarnania e forse anche oltre, verso oriente. Sotto [...] la spinta delle stirpi elleniche invadenti la penisola greca, l'ambito territoriale dei Tafî si ridusse a quel gruppo di isolette situate fra Leucade e la costa dell'Acarnania. E sono appunto questi i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAFI (1)
Mostra Tutti

OLUNTE

Enciclopedia Italiana (1935)

OLUNTE ('Ολοῦς) Margherita Guarducci Antica città cretese, situata sulla costa settentrionale di Creta, sull'istmo che unisce la penisola oggi detta Spinalònga col resto dell'isola. Favorita dalla sua [...] posizione geografica, che la rendeva un porto prediletto dai naviganti, Olunte ebbe rapporti frequenti con altre città di Creta ed anche con stati non cretesi. Nel sec. III a. C. sembra che gli Oluntî ... Leggi Tutto

LATO

Enciclopedia Italiana (1933)

LATO (gr. Λατώ) Margherita Guarducci Nome di due città della Creta centrale una superiore, presso l'odierna località di Goulã; l'altra inferiore, distinta con l'epiteto di πρὸς Καμάρᾳ o di ἐπὶ καμάρᾳ, [...] si possono ricordare specialmente Ilizia e Latona. Bibl.: Oltre quella citata da L. Bürchner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, col. 974 segg., v.: P. Demargne, Bull. Corr. Hell., LIII (1929), p. 382 segg.; M. Guarducci, in Historia, VII (1933). ... Leggi Tutto

PITONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PITONE Margherita Guarducci . Il nome (Πύϑων, lat. Python) rappresenta, nella mitologia dei Greci, un terribile drago, il quale avrebbe avuto la sua sede a Delfi, prima che ivi fiorisse la religione [...] di Apollo e da questo dio sarebbe stato ucciso: la solita lotta del dio o dell'eroe, istitutori di qualche culto o fondatori di qualche città, contro il mostro che abita la sede prescelta. Bisogna peraltro ... Leggi Tutto

SCHERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHERIA (Σχερίη o Σχερία, Scheria) Margherita Guarducci Terra favolosa ricordata nell'Odissea come la sede dei Feaci. Essa è concepita come un'isola remota da tutte le altre terre, bella, feracissima [...] e rallegrata da una continua e meravigliosa primavera. Vi regna Alcinoo, protetto dagli dei e amato dai sudditi, in una reggia che non ha l'uguale per magnificenza; mentre i Feaci godono una vita beata ... Leggi Tutto

PATRONOMI

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRONOMI (πατρονόμοι) Margherita Guarducci Collegio di sei magistrati istituito in Sparta nel 227 per opera del re Cleomene III, in sostituzione degli efori, magistratura che il re aveva soppresso. [...] Il capo dei patronomi, il più anziano (πρέσβυς), divenne così, da allora in poi, l'eponimo dello stato spartano e tale si mantenne per molto tempo, fino nel cuore dell'età imperiale. La carica era annuale, ... Leggi Tutto

LAPPA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPPA (Λάππα, più recentemente Λάμπη) Margherita Guarducci Antica città cretese, situata sopra una collina circa 8 km. a mezzogiorno della costa settentrionale, là dove oggi si trova il paese di Argyroúpolis. [...] Dalla tradizione, che ne riporta l'origine ad Agamennone, possiamo dedurre che Lappa fosse fondata dagli Argivi. Essa ebbe in antico una grande potenza in Creta occidentale e una notevole estensione territoriale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali