• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Archeologia [7]
Biografie [4]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [3]
Sport [2]
Storia [2]
Lingua [1]
Discipline sportive [1]
Geografia [1]
Pittura [1]

PRIANSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIANSO (Πριανσός) Margherita Guarducci Antica città della Creta centrale, le cui rovine si vedono sul colle oggi chiamato con nome veneto Castel Belvedere. Situata in felicissima posizione naturale, [...] a. researches in Crete, I, Londra 1865, p. 305; C. Bursian, Geographie von Griechenland, II, Lipsia 1868-1872, p. 563; M. Guarducci, in Historia, VI (1932), p. 592 segg. - Per le iscrizioni v. Inscriptiones Cretae, I, Roma 1935, p. 279 segg. - Per le ... Leggi Tutto

POLETI

Enciclopedia Italiana (1935)

POLETI (Πωληταί) Margherita Guarducci Erano magistrati di carattere finanziario, che si ritrovano in varie parti del mondo greco, ma specialmente in Atene, dove le loro attribuzioni erano più che altrove [...] importanti e chiaramente stabilite. Dieci di numero, scelti da ognuna delle tribù e presieduti da uno dei loro membri, che variava a ogni pritania, i P. si dovevano occupare, come indica l'etimologia stessa ... Leggi Tutto

SAME in Cefallenia

Enciclopedia Italiana (1936)

SAME in Cefallenia (Σάμη) Margherita GUARDUCCI Questo nome indicava in tempi molto antichi l'Isola di Cefallenia nel suo complesso (così nei poemi omerici), e specialmente la parte orientale di essa. [...] Ma poi il nome di Same designò soltanto la città che in quella parte sorgeva, sulle rive del golfo che anche oggi si chiama di Samo. Questa città, difesa da un vasto contorno di mura e favorita dalla buona ... Leggi Tutto

PROMANTIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROMANTIA (προμαντεία) Margherita Guarducci Così si chiamava, presso gli antichi Greci, il diritto di precedenza nella consultazione di un oracolo, diritto che la città di Delfi soleva concedere come [...] un privilegio a coloro i quali della città o del santuario apollineo si fossero resi benemeriti. Tale privilegio accompagnava di solito, a Delfi, quelli della prossenia (v.) e della theorodokia, cioè del ... Leggi Tutto

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] PARETI Gaetano DE SANCTIS Giuseppe CIARDI-DUPRE' Augusto ROSTAGNI Raffaele PETTAZZONI Pericle DUCATI Antonio CAPRI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giuseppe CARDINALI * * G. Zo. * C. d. A. * * ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

SOLE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun) Giorgio ABETTI Gastone DEGLI ALBERTI Marcel SIMON Giuseppe FURLANI Umberto FRACASSINI Margherita GUARDUCCI Goffredo BENDINELLI Ornella [...] TOMASSONI Dopo le scoperte delle leggi di Keplero e di Newton si poté stabilire che il Sole è il regolatore del sistema solare e si poté determinare la distanza dai suoi pianeti e le sue dimensioni; tuttavia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLE (7)
Mostra Tutti

COSMOGONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo. I miti cosmogonici. Le cosmogonie dei primitivi. - Bisogna accogliere con una certa prudenza tutto quello che viene riferito sulle fantasie cosmogoniche dei primitivi, perché spesso esse hanno subito l'influsso di correnti ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIUNZIONE INFERIORE – ORIGINE DELL'UNIVERSO – GENERAZIONE SPONTANEA – DILUVIO UNIVERSALE – SCUOLA PITAGORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMOGONIA (4)
Mostra Tutti

PELOPONNESO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Margherita GUARDUCCI Guido MARTELLOTTI Gaetano DE SANCTIS Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] regione ellenica. Il nome (isola di Pelope) è posto in rapporto col mito di Pelope (v.); nel Medioevo venne più spesso sostituito con quello di Morea (v.). Il territorio della penisola (che misura 21.470 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELOPONNESO (3)
Mostra Tutti

ASCOLI PICENO

Enciclopedia Italiana (1929)

PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) e "Ασκϕλος, Asculum Picenum presso Cesare, Asclum nell'Itin. Anton., Asclo Piceno nella Tavola Peutingeriana e Asculus presso Paolo Diacono. L'appellativo di Piceno fu aggiunto al nome Ascoli già ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – COSTITUZIONI EGIDIANE – CHIESA DEI CAPPUCCINI – TAVOLA PEUTINGERIANA – GIUSEPPE GIOSAFATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI PICENO (7)
Mostra Tutti

EUBEA

Enciclopedia Italiana (1932)

È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. di fronte alle coste orientali della Grecia centrale, dalla Ftiotide all'Attica fra il 38° e il 39° N. all'incirca. È separata dal continente per una serie di angusti canali, strozzati in più punti fino ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – DEMETRIO POLIORCETE – CRETACICO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUBEA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali