NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] dalla ribellione della Catalogna, si tramò con la casa di Savoia e con la casa di Francia per avere di là un G. Léonard, Histoire de Jeanne I, Monaco 1932; A. Valente, Margherita di Durazzo, Napoli 1917; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] di santi (quella di S. Fede, di S. Trofimo, di S. Margherita in versi, di Santa Doucelina in prosa, ecc.), per lasciare da parte altri infiltrazioni immessevi specialmente dai territorî circostanti (Savoia, Delfinato, Piemonte, Pirenei). Il movimento ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] ), le cipolle (pregiate quelle di Barletta), i piselli, le patate precoci (di cui un buon centro è Margherita di Savoia), i cetrioli, le cicorie (speciali le Brindisine), i sedani, i fagioli. Esistono società per vendite collettive in provincia ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] , dopo lui, i suoi figli Massimiliano e Ferdinando, Emanuele Filiberto di Savoia, Maurizio di Sassonia in armi e il duca d'Alba con corazza Spagna, e ininterrottamente gli manda pitture, la Santa Margherita, un Paesaggio, la replica d'una Regina di ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] della corona d'Italia venne fatta il 22 aprile 1868 in occasione del matrimonio del principe Umberto di Savoia con la principessa Margherita di Savoia-Genova.
Ordine cavalleresco "Al merito del lavoro". - Con r. decr. in data 1° marzo 1898, veniva ...
Leggi Tutto
UMBERTO I re d'Italia
Augusto TORRE
Figlio di Vittorio Emanuele II, allora duca di Savoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque [...] . Due anni dopo, il 22 aprile 1868, sposava la cugina Margherita, figlia di Ferdinando duca di Genova, che doveva cooperare con lui fosse sepolto nel Pantheon, anziché, insieme con gli altri Savoia, nella basilica di Superga, come era stato anche il ...
Leggi Tutto
RONSARD, Pierre de
Ferdinando Neri
Nacque al castello della Possonnière, nel territorio di Vendôme, l'11 settembre 1524, morì il 27 dicembre 1585 nel priorato di Saint-Cosme-sur-Loire. Era di nobile [...] duc de Lorraine et de Madame Claude fille II du Roy, e un altro dedicato alla principessa Margherita, sposa a Emanuele Filiberto duca di Savoia.
Negl'Inni risuona più volte la nota patriottica; il R. sentiva profondamente l'amore del suo paese ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] accordo contribuirono la rivalità tra Anna di Bretagna e Luisa di Savoia e l'avversione della prima al matrimonio tra Claudia e Francesco marzo 1514), con l'Inghilterra, sventando gl'intrighi di Margherita, che sperava di aver la Borgogna con l'aiuto ...
Leggi Tutto
PASTICCERIA (fr. pâtisserie; sp. repostería; ted. Backwerk; ingl. pastry)
Propriamente parlando, la parola pasticceria dovrebbe indicare l'arte dolciaria in genere e i suoi prodotti, cioè le "mil cosas [...] Conte Verde allora quattordicenne (1348), di un enorme pasticcio a Carlo di Lussemburgo (poi Carlo IV), ospite a Chambéry di Margherita di Savoia: il pasticcio, portato da Amedeo VI, vestito in gran gala e a cavallo, sopra un enorme vassoio d'argento ...
Leggi Tutto
MARSICA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Cesare RIVERA
Nome tuttora vivo nell'uso comune locale per indicare una regione dell'Abruzzo che ha per centro il lago Fucino. Oggi il nome di Marsica [...] a Capua da Gualtieri di Brienne che liberò Pietro e sposò Margherita, sua nipote, a Berardo figlio di Pietro.
Successe a Pietro ai duchi di Durazzo, fu poi concessa anche a Luigi di Savoia. Ai tempi di Martino V fu finalmente infeudata ai Colonna, ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...