MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] Luigi il Grosso la madre di Luigi VII, Adelaide di Savoia, gli stati generali vollero che sposasse Matteo I, a e lo conferì a Enrico di Borbone, principe di Condé, marito di Carlotta Margherita di M. Per ordine di Luigi XIV, nel 1689, il ducato di M ...
Leggi Tutto
ORNANO
Rosario Russo
. Famiglia che trasse il nome da una pieve della regione di Aiaccio, in cui era il suo feudo. Le prime notizie sicure su questi feudatarî risalgono al sec. XIII; fantastica è la [...] sposò Margherita di Montlaur; il 16 gennaio 1626 fu nominato maresciallo di Francia; sua figlia Margherita sposò 1651). Un Ranuccio O. si distinse nella guerra tra Genova e Savoia e fu premiato dalla signoria per aver portato a proprie spese ...
Leggi Tutto
NODO (fr. noeud; sp. nudo; ted. Knoten; ingl. knot)
Raffaele CORSO
*
I nodi sono intrecci e legamenti che si eseguiscono nelle funi sia per connetterle tra loro, sia per fissarle ad altri corpi. Inoltre [...] precedente. Ringrossi in una fune si possono anche ottenere con il nodo di Savoia (fig., n. 12); altra applicazione di questo nodo si ha nelle una porzione intermedia della fune: p. es., il nodo margherita (fig., n. 31), e inoltre l'accorciamento con ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Secondogenito dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella del re Filippo IV di Spagna, nacque il 9 giugno 1640 a Vienna. Destinato all'inizio alla [...] protestante e con lo sposare, in prime nozze, nel 1667 Margherita Teresa, figlia minore del re Filippo IV di Spagna, vittoria di Zenta presso il Tibisco riportata dal principe Eugenio di Savoia (11 settembre 1697). La pace di Karlowitz, nel 1699, ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Luigi Fassò
Poeta, nato a Firenze il 20 gennaio 1562, di nobile e antica famiglia, ivi morto il 28 marzo 1621. La sua vita è finora poco conosciuta nei particolari. Divenuto familiare [...] a Mantova nel 1608 con musiche di Claudio Monteverdi e recitativi del Peri, per le nozze di Francesco Gonzaga con Margherita di Savoia. Entrambi sono superiori alla Dafne per valore d'arte perché il poeta, che ormai sente più chiaramente che non nel ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Gonzaga, duca di Sabbioneta
Romolo Quazza
Della linea di Bozzolo, nacque da Luigi Rodomonte e da Isabella Colonna a Fondi, feudo materno, il 6 dicembre 1561. Morto prestissimo il padre, [...] di Mantova.
Nel 1581 V. passò a terze nozze con Margherita figlia di Cesare Gonzaga di Guastalla; nel 1589 ottenne il titolo , II, Verona 1922, pp. 254 segg.; R. Quazza, Eman. Filiberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), passim, Mantova 1929. ...
Leggi Tutto
POURBUS
Arthur Laes
Famiglia di pittori fiamminghi, fiorita nei secoli XVI e XVII. Peter, nato a Gouda verso il 1510, morto a Bruges il 30 gennaio 1584, si stabilì in quest'ultima città nel 1538 e vi [...] ' Medici, i figli Francesco, Ferdinando, Vincenzo II, Margherita ed Eleonora Gonzaga. Nel 1603 a Innsbruck eseguì il ritratto delle quattro figlie e dei due figli maggiori del duca di Savoia, Carlo Emanuele I. Dopo un soggiorno a Parigi (1606), dove ...
Leggi Tutto
MASCHERA DI FERRO
Armando GIANI
*
. Sotto questo nome è noto un prigioniero che fu detenuto in Francia nella seconda metà del sec. XVII per lunghi anni, della cui identità non si è mai saputo nulla [...] fu destinato, e cioè prima a Pinerolo, poi all'isola di Santa Margherita, infine, il 18 settembre 1698, alla Bastiglia. Si sa che il Ferdinando Carlo Gonzaga, che aveva venduto alla duchessa di Savoia copia del trattato con cui il duca vendeva alla ...
Leggi Tutto
STUART
Delio Cantimori
. Famiglia scozzese d'antica stirpe, famosa per i sovrani di Scozia e d'Inghilterra che ne sono usciti, e per aver rappresentato il principio cattolico nella storia dinastica [...] il matrimonio di Matteo S. conte di Lennox con Margherita Douglas, figlia di Enrico VII. A Giacomo, che aveva ceduto prima di morire i suoi diritti a Carlo Emanuele IV di Savoia, per testamento. Giorgio IV gli fece erigere un monumento in S. ...
Leggi Tutto
PALEOLOGI di Monferrato
Annibale Bozzola
La dinastia dei P. seguì nel Monferrato a quella degli Aleramici, estintasi nel 1305 con la morte di Giovanni I. Una sorella del defunto marchese, Iolanda (Irene, [...] cadde per i raggiri di Amedeo VIII nelle mani dei Savoia. Neppure i successori, il timido Giovanni IV (1445-64 di Carlo V, a Federico Gonzaga di Mantova, che aveva sposato Margherita, sorella di Giangiorgio.
Bibl.: F. Gabotto, Storia del Piemonte ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...