LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] (nel 1574 al duca era mancata la consorte Margherita di Valois). Le illazioni sulla fortunata carriera di Giovanni luogo e giurisdizione di Caselle per assegnarla al conte Bernardino Savoia-Racconigi, congiunto del duca nonché uno dei suoi favoriti ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] nozze con l'infanta Caterina, figlia di Filippo II). Entrato a corte, il G. sposò Margherita Cacherano d'Osasco, figlia del gran cancelliere di Savoia Ottaviano; si rinnovava, così, l'alleanza fra le due famiglie, iniziata col matrimonio di Giovanni ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] per nove mesi attraverso la Provenza, Marsiglia, Lione, la Savoia e dopo numerosi trasferimenti tra i vari castelli della Loira. Da Carlo V l'anno precedente, alle solenni nozze con Margherita Paleologo, sorella della defunta Maria, che il suo ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] di una corrispondenza segreta col conte Amedeo VI di Savoia. L'intensa e riservata attività diplomatica proseguì nel mese 1387 prese il controllo anche della capitale del Regno, costringendo Margherita e Ladislao di Durazzo a fuggire a Gaeta.
G. ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] sua musa ispiratrice per il resto della vita. Ritornò all’insegnamento prestando servizio presso la Scuola normale femminile Margherita di Savoia a Roma. Nel 1901 si sposò; testimoni furono il pittore Cesare Maccari, il maestro Giovanni Sgambati, lo ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] di Giuseppe a ponte Calvi.
L'ultimo lavoro documentato dello scultore è la grande statua in marmo bianco di Margherita di Savoia duchessa di Mantova e del Monferrato (morta nel 1655) nel santuario di Vicoforte (presso Mondovì). Nel 1709 egli si ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] Portico, di cui era tutore. In effetti Niccolosa e Margherita, che erano rimaste orfane di Bartolomeo del Portico, andarono 1464 e aveva svolto missioni diplomatiche nel 1460 presso il duca di Savoia e a Milano, nel 1468 a Genova, nel 1471 a Firenze ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] , all'armamento delle quali provvide la generosa sollecitudine del papa che gliene donò altre tre. Anche Emanuele Filiberto di Savoia si fece presente con la cessione al B. del marchesato di Romagnano.
Queste attenzioni dei principi italiani erano ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] con alcune stanze sul matrimonio di Emanuele Filiberto con Margherita di Francia e fu l'inizio di una lunga ), pp. 209-224.Un gruppo di lettere indirizzate al duca di Savoia si conservano nell'Archivio di Stato di Torino, Lettere di particolari, B ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] familiare, causata dall'improvvisa scomparsa del marito, che la G. non seguì subito in Piemonte Margherita, quando questa, nel 1559, sposò il duca di Savoia Emanuele Filiberto in seguito agli accordi di pace di Cateau-Cambrésis. La G. raggiunse la ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...