• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [22]
Storia [16]
Arti visive [3]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]
Letteratura [1]
Scienze politiche [1]
Economia [1]
Musica [1]

GAMBATESA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBATESA, Riccardo Fulvio Delle Donne , Riccardo. - Non è possibile determinare con certezza l'anno e il luogo della sua nascita: probabilmente nacque intorno agli anni Settanta del XIII secolo in [...] truppe di Edoardo di Savoia, primogenito di Amedeo V, di Filippo di Savoia-Acaia, di Manfredi IV di Saluzzo e dagli esuli di Asti al figlio di Margherita, Riccardo, la terra di Civita, e al figlio di Sibilia, un altro Riccardo, le terre di Gambatesa, ... Leggi Tutto

TURINETTI, Giovan Antonio e Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURINETTI, Giovan Antonio e Giorgio Andrea Merlotti – Nacquero rispettivamente nel 1602 e nel 1606, figli di Ercole (morto nel 1625) e di Maria Garagno. Oltre a loro, la coppia ebbe anche Francesco [...] Violante Valperga di Rivara (1630-1690) e Vittoria Margherita Roero di Monticello (nata nel 1637). Si trattava di 416, 529, 539, 859; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia duchessa di Savoia, II, Torino 1868, pp. 396, 541 s., 552, ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II, DUCA DI SAVOIA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – AMEDEO DI CASTELLAMONTE – CRISTINA DI FRANCIA – COMPAGNIA DI GESÙ

ESTE, Alfonso d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Alfonso d' Luisa Bertoni Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] Margherita Gonzaga. Sempre nel suo palazzo ferrarese l'E. ricevette, tra gli altri, nel 1566 Ferdinando di Alla morte di Giulia (1563) aveva sposato Violante Segni, cura di A. Segarizzi, Bari 1912-13, ad Indices; Nunziature di Savoia, I, a cura di F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CHIESA, Gioffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CHIESA, Gioffredo Renato Bordone Almeno due sono i personaggi di questo nome appartenenti all'antica famiglia saluzzese vissuti entrambi nel secolo XV: il primo, nato nel 1397, fu consigliere [...] e Violante, avuti dalla moglie Giovannina Fabale di Moncalieri, sposata nel 1435. Dal primogenito Nicolino nacque Lazzarino, consigliere della città di Saluzzo nel 1402 e padre di un secondo Nicolino, vivente nel 1458, che ebbe per moglie Margherita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre Giuseppe Coniglio Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] V di Savoia, mentre altri tentativi avevano luogo presso le corti di Francia e Castiglia. Infine, riuscì a concludere il matrimonio (maggio 1324) con Maria di Valois, sua cugina, perché figlia di Margherita, sorella di Roberto, e di Carlo di Valois ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRIERI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRIERI, Vincenzo Raffaele Tamalio Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo. Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] di alcuni cavalli provenienti dai famosi allevamenti gonzagheschi. Dopo il matrimonio di Federico II Gonzaga con Margherita di Emanuele Filiberto di Savoia sul Monferrato, permanendo le pretese che egli poteva accampare in via di e Violante che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera Romolo Quazza Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] di Francia, figlio di Luigi XIV; Violante Beatrice, moglie di Ferdinando, figlio di Cosimo III di Toscana; Giuseppe Clemente Gaetano, che fu arcivescovo di Colonia. Le lettere di alleanze fra le case sovrane di Savoia e di Baviera nei secc. XV, XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino Andrea Merlotti RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] 1728), che si fece monaca. Si risposò con Margherita Calleri, figlia di un senatore, da cui ebbe un figlio maschio: e sua cognata Violante Novarina di San Sebastiano. I alla vita di corte: nel 1707 prese servizio in quella dei Savoia-Carignano come ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO RADICATI DI PASSERANO – PASTORI PROTESTANTI – VITTORIO AMEDEO II – NOZZE MORGANATICHE – FRANCESCO GIUSEPPE

DORIA, Bernabò

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Bernabò Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] Isabella, Matteo, Goffredo, Valenza (o Violante) e Margherita. Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. I Doria, in Genealogie medievali di Sardegna, Cagliari-Sassari 1984, ad Indicem; B. Anatra, Dall'unificazionearagonese ai Savoia, in La Sardegna medievale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali