TRIFILIA (Τριϕυλία, Triphylia)
Margherita Guarducci
Nome antico di quella regione del Peloponneso situata tra il fiume Alfeo, l'Arcadia e la Messenia, regione che, tra una zona montuosa contigua ai Monti [...] dell'Arcadia e una paludosa a O., lungo la costa, racchiude una parte costituita di fertili colline. Gli antichi abitanti della Trifilia erano di quella razza arcadica che una volta occupava tutto il Peloponneso; ...
Leggi Tutto
TAMBURI, Orfeo
Margherita ABBRUZZESE
Pittore, nato a Iesi il 28 maggio 1910, a Roma dal 1928. Come disegnatore e articolista, collaborò a molti giornali e riviste quali La Fiera Letteraria, Il Selvaggio, [...] L'Orto, Quadrivio, Prospettive. Dal 1935 partecipò alla Quadriennale romana e dal 1940 alla Biennale veneziana, esponendo inoltre con molta frequenza in mostre collettive e personali in Italia e all'estero. ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Toti
Margherita ABBRUZZESE
Pittore, nato a Roma il 16 dicembre 1914. Autodidatta nelle arti figurative, esordì con una mostra di disegni a Genova nel 1940. Dedicatosi poi alla pittura, tenne [...] le prime personali a Torino nel 1941 e quindi a Milano nel 1947. Dopo un intervallo di attività dovuto alla guerra, riprese a dipingere sviluppando il suo stile in senso espressionistico; intorno al 1949 ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Roma il 7 marzo 1900. Laureatosi in giurisprudenza, si è dedicato completamente alla pittura, imponendosi, dopo un soggiorno parigino, tra il 1927 e il 1933, nell'ambiente artistico italiano quale pittore tonale e fondatore, con altri, della Scuola romana. Reagì vivacemente al conformismo imperante in quell'epoca ricercando nel colore, anziché nel contenuto, la "ragione prima" della ...
Leggi Tutto
ZADKINE, Ossip
Margherita ABBRUZZESE
Scultore di origine russa, nato a Smolensk il 14 luglio 1890. Dopo un soggiorno in Inghilterra, si recò nel 1909 a Parigi; aperto alle esperienze d'avanguardia, [...] Z. aderì con J. Lipchitz al cubismo. La carica dinamica del suo temperamento impulsivo tendeva però ad evadere dalla rigorosa sottomissione geometrica. Intorno al 1920 infatti la sua espressione si svolge ...
Leggi Tutto
ITANO
Margherita Guarducci
. Città della Creta orientale, situata a nord del promontorio Itanon, in riva al mare di Scarpanto, e press'a poco corrispondente all'odierna Erēmópolis. Il nome, ἡ "Ιτανος [...] ('Ιτανός), d'incerta etimologia, fu da alcuni messo in rapporto con la Fenicia: ciò che altri non ammisero, negando in generale ogni colonizzazione fenicia in Creta. In realtà diversi nomi geografici del ...
Leggi Tutto
PRESO (Πραισός, Praesus)
Margherita Guarducci
Città della Creta orientale, intorno alla quale si raccolsero e sussistettero fino ad età piuttosto avanzata i resti di quella primitiva popolazione cretese [...] che dagli antichi stessi veniva detta degli Eteocretesi, cioè dei veri Cretesi. Situata nell'interno dell'isola, in riva al fiumicello Didimo, Preso estese a poco a poco il suo dominio dall'una all'altra ...
Leggi Tutto
TOPARCHI (τοπάρχαι, toparchi)
Margherita Guarducci
Si chiamavano così, nell'Egitto tolemaico, i capi delle toparchie (τοπαρχίαι o τόποι), cioè delle suddivisioni dei varî distretti (νομοί), nei quali [...] si distingueva il territorio dell'antico Egitto. Sembra che ogni distretto si componesse di due toparchie, l'una settentrionale e l'altra meridionale; alcuni distretti, però, come l'Arsinoites, data la ...
Leggi Tutto
TRITTOLEMO (Τριπτόλεμος, Triptolĕmus)
Margherita GUARDUCCI
Figura della mitologia e della religione dei Greci, dapprima limitata a Eleusi, poi largamente diffusa in tutto il mondo classico. L'inno omerico [...] a Demetra ci parla di un Tr. re di Eleusi, che Demetra avrebbe prediletto per la generosità dimostratale da lui, quando ella si aggirava ansiosa in cerca della figlia. Ma Tr. è da considerarsi piuttosto ...
Leggi Tutto
VETRI ISCRITTI
Margherita GUARDUCCI
ISCRITTI Molti dei vetri antichi pervenuti sino a noi recano iscrizioni, le quali, a seconda della tecnica dei singoli oggetti, sono ora incise, ora impresse, ora [...] dipinte, ora infine rilevate su fondo liscio. La maggior parte dei vetri iscritti che si conoscono provengono da Roma, dalla Gallia e dalle provincie germaniche, e appartengono all'età imperiale. Essendo ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
margherito
s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...