IDA
Margherita Guarducci
. Il monte Ida sorge in Creta nel centro dell'isola, estendendosi per una circonferenza di circa 111 km. e raggiungendo il punto più alto di 2460 m. nella cima del Timios Stavrós. [...] Il suo nome antico è ἡ "Ιδα doricamente, "Ιδη ionicamente, parola che gli antichi quasi concordi derivavano a ragione da Fίδη ("bosco", "montagna boscosa"); ma accanto a questo compare anche Κρῆσσα e Κρητική, ...
Leggi Tutto
RADAMANTO (‛Ραδάμανϑυς, Rhadamanthus)
Margherita Guarducci
Dio dell'antica religione cretese, che poi soppravvisse nella mitologia classica. Strettamente collegato a Minosse, egli fu considerato come [...] questi figlio di Zeus, e, come a Minosse, gli fu attribuito il merito di avere esteso la dominazione di Creta per mezzo di suoi colonizzatori alle più lontane terre dell'Egeo. Specialmente diffuso è il ...
Leggi Tutto
TELEBOI (Τηλεβόαι, Telebŏae)
Margherita GUARDUCCI
Secondo alcuni critici popolo mitico, secondo i più antica popolazione dell'Acarnania, appartenente allo strato etnico pregreco, accostata dagli autori [...] greci al nome dei Lelegi e bene spesso confusa, in età posteriore ad Omero, con la gente dei Tafî. In realtà Teleboi e Tafî sembrano essere stati, almeno in origine, due stirpi diverse; ma gli uni e gli ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] - Battaglia, Pippo - Ferreri, Walter, Origine e fine dell'Universo, Torino, UTET, 2002.
Hack 2004: Hack, Margherita, Dove nascono le stelle, Milano, Sperling & Kupfer, 2004.
Hazard 1964: Hazard, Cyril - Mackey, M.B. - Nicholson, W., Additional ...
Leggi Tutto
TREZENE (Τροιζήν, Troezen)
Margherita Guarducci
Antica città della Grecia, situata nella parte orientale dell'Argolide, in una fertile pianura, a circa 15 stadî dalla costa del Golfo Saronico. Il territorio [...] di Trezene confinava a O. con quello di Epidauro e a SO. con quello di Ermione. La località molto felice, sia per la fertilità del suolo sia per la sicurezza della costa, protetta dal promontorio Scilleo ...
Leggi Tutto
MOLOSSI (Μολοσσοί, Molossi)
Margherita Guarducci
Popolo dell'Epiro, la cui storia, per la posizione preponderante ch'esso ebbe sulle altre genti dell'Epiro, è intimamente collegata con la storia dell'intera [...] regione. Stanziati nella montuosa contrada di sud-est, i Molossi ebbero la buona sorte di occupare per tempo il centro spirituale della regione, Dodona con il suo santuario di Zeus, prima appartenente ...
Leggi Tutto
MUSIC, Zoran (Antonio)
Margherita ABBRUZZESE
Pittore e incisore, nato a Gorizia il 12 febbraio 1909. Dopo un periodo di formazione all'Accademia di Belle Arti di Zagabria, fu in Spagna dal 1933 al 1935, [...] studiando a Madrid, e successivamente a Parigi, a Vienna, a Zurigo e altrove, allestendo varie mostre personali. Attivo per parecchi anni in Dalmazia e nella Venezia Giulia, dove nel 1941 e 1942 decorò ...
Leggi Tutto
TEORI (ϑεωροί, theori)
Margherita Guarducci
Questo termine veniva usato dai Greci alcune volte per indicare certi collegi di magistrati, altre - ed assai più frequenti - per designare sia coloro che [...] si recavano a rappresentare la propria città alle feste celebrate in un'altra, sia quelli che in altri paesi portavano l'annuncio di solenni feste che stavano per svolgersi nel proprio e, insieme, l'invito ...
Leggi Tutto
Antica e rinomata città della Tessaglia, e precisamente della Pelasgiotide, situata poco a NO. del golfo di Pagase, sulle pendici orientali del monte Chalkodonion e davanti a quella vasta pianura stepposa che si estende verso il lago Boibe. Nominata già nel catalogo omerico delle navi (Iliade, II, 711) e non ignota alla tradizione delle antichissime imprese eroiche della Grecia, F. cominciò realmente ...
Leggi Tutto
LOGISTI (λογισταί)
Margherita Guarducci
Questo nome derivante dalla parola λόγος nella sua accezione di "conto, calcolo", fu dato nell'antichità classica ad alcuni magistrati il cui ufficio principale [...] era - almeno in origine - quello di fare i conti. I logisti più noti e interessanti sono senza dubbio quelli di Atene. Nel sec. V a. C. troviamo un collegio di trenta logisti occupati a fare e a rivedere ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
margherito
s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...