MÁLLIA
Margherita Guarducci
. Nome di una piccola località della costa settentrionale di Creta, situata poco ad oriente di Kersonēsos, e così detta dall'aspetto pianeggiante del suo paesaggio (‛Ομάλια), [...] presso la quale furono ritrovati i cospicui avanzi di un palazzo minoico. Giuseppe Hatzidakis, dopo avere identificato il luogo delle rovine, iniziò fino dal 1915 i lavori di scavo continuati dalla Scuola ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Tunisi il 15 agosto 1909. Vive a Roma. Dopo aver frequentato la scuola di Belle arti di Tunisi si trasferì a Firenze (dove allestì la prima personale) e successivamente (1930) a Parigi dove risentì in un primo momento dell'influsso di Modigliani e di Soutine e dove Zborowsky lo introdusse nell'ambiente artistico. Intorno al 1934 si impose nell'ambito del nascente astrattismo, appassionandosi ...
Leggi Tutto
PROBULEUMA (προβούλευμα)
Margherita Guarducci
Con questo termine, significante "deliberazione preliminare", s'indicava anticamente in Atene una proposta di decreto o di legge presentata alla discussione [...] in un'adunanza dell'assemblea popolare. Nel classico governo democratico ateniese, nel quale l'autorità legislativa del senato (βουλή) era chiamata a collaborare in armonia d'intenti e di funzioni con ...
Leggi Tutto
TILISSO (Τύλισοα, Tylīsos)
Margherita Guarducci
Antica città dell'isola di Creta, situata non lontano dalla costa settentrionale, presso il villaggio di Tylissos che ancora ne conserva il nome. Alle [...] prime indagini di studiosi greci ed italiani seguì uno scavo sistematico di J. Hatzidakis che mise in luce più case signorili minoiche e un notevole materiale archeologico, il quale si estende, per l'età, ...
Leggi Tutto
LIPCHITZ, Jacques
Margherita ABBRUZZESE
Scultore, nato a Druskieniki (Lituania) il 22 agosto 1891. Dopo aver seguito dei corsi di architettura a Wilna, si trasferì nel 1909 a Parigi dove studiò all'Académie [...] Julian e all'École des Beaux-Arts. Si applicò in un primo momento alle arti industriali e espose per la prima volta nel 1912. Naturalizzato francese dal 1924, è vissuto a lungo in Francia organizzando ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe, detto Bepi
Margherita ABBRUZZESE
Pittore, nato il 26 settembre 1907 a Venezia, dove frequentò l'Accademia di Belle Arti, fu a contatto con l'ambiente di Gino Rossi e di Pio Semeghini [...] e dove cominciò ad esporre nel 1928. Recatosi ad Amsterdam nel 1937, vi allestì la sua prima personale e sentì l'influenza di Van Gogh, in senso sia cromatico sia espressionistico; a Parigi cominciò a ...
Leggi Tutto
LATONA
Margherita Guarducci
Dea celebre nella religione classica soprattutto come madre dei gemelli Apollo e Artemide. Il nome Λητώ (dor. Λατώ, etr. Letun, lat. Latona) viene oggi comunemente riferito [...] al temiine licio lada "donna" risalente con ogni probabilità allo strato linguistico pregreco; mentre alla medesima età preellenica si suole attribuire l'origine della figura mitica di L. In realtà è probabile ...
Leggi Tutto
PILO (Πύλος, Pylus)
Margherita GUARDUCCI
Così si chiamavano, in età storica, tre città del Peloponneso.
La prima, situata nell'Elide presso la confluenza del Peneo e del Ladon, doveva già esistere alla [...] fine del sec. V a. C., perché nel 402, come si ricava da Diodoro Siculo, essa venne presa dagli Spartani in una loro invasione del territorio eleo, mentre ai tempi di Strabone doveva già essere caduta ...
Leggi Tutto
MAGNESIA di Tessaglia (Μαγνησία)
Margherita Guarducci
Magnesia è, geograficamente, la parte orientale della Tessaglia, quella regione montuosa che si estende a mezzogiorno della valle di Tempe, assottigliandosi [...] man mano verso il capo Sepiade (od. Hágios Geōrgios) e rivolgendosi tortuosamente nell'interno del golfo di Pagase. Dominata nella parte settentrionale dall'Ossa e dal Pelio, le due montagne ben conosciute ...
Leggi Tutto
PAN (Πάν)
Margherita Guarducci
Era, presso i Greci, il dio delle montagne, il simbolo della rude e deliziosa vita agreste. L'origine del suo culto deve essere ricercata nell'Arcadia, nella più alpestre [...] regione della Grecia, dove infatti Pan fu più largamente venerato, nei tranquilli recessi dei monti (Liceo; Menalo, Partenio) e nei borghi adagiati alle loro falde. I poemi omerici ed Esiodo non fanno ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
margherito
s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...