Eleonora MazzoniIl cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario ManzoniTorino, Einaudi, 2023 Il cuore è un guazzabuglio è un libro bellissimo. In quanto al genere, è un «componimento misto di storia e di invenzione, come avrebbe detto il suo protagonista. Immaginari sono quindi molti dei dialoghi, pensieri, sentimenti, anche se ho cercato di esprimerli con la maggiore verosimiglianza ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] giovani (all’epoca) dirigenti del Partito democratico – che avevano iniziato a fare politica dopo che Ds (ex Pci) e Margherita (ex sinistra Dc) erano diventati Pd – chiesero all’allora segretario Pier Luigi Bersani (ex dirigente comunista) di farla ...
Leggi Tutto
Enciclopediadelledonne.it pubblica dal 2010 biografie femminili, firmate da circa 500 autrici e autori, e da gruppi di lavoro molto attivi, come quello che coinvolge studentesse e studenti dell’Università [...] di ogni enciclopedia, è vero che a muoverle ci sono delle esigenze di fondo.Fin dagli anni Novanta Margherita Marcheselli e io, colleghe e amiche, facevamo esperienza per lavoro di enciclopedie e dizionari. Incontravamo continuamente nella nostra ...
Leggi Tutto
La scrittrice spagnola Alicia Giménez Bartlett, nata ad Almansa (Albacete) nel 1951, è conosciuta in Italia soprattutto per aver creato il famoso personaggio letterario dell’ispettrice Petra Delicado.Fuori dal solco delle vicissitudini della polizio ...
Leggi Tutto
Pierpaolo Marchetti, giornalista sportivo e traduttore letterario, è nato a Pescara nel 1962.Con lui abbiamo parlato delle sue scelte stilistiche, di quanto sia importante dialogare con gli autori, di grandi scrittori latinoamericani, di sport e let ...
Leggi Tutto
Ilide Carmignani non ha bisogno di presentazioni: ha tradotto autori come Jorge Luis Borges, Luis Cernuda, Julio Cortázar, Gabriel García Márquez, Roberto Bolaño e Luis Sepúlveda. Ha vinto premi prestigiosi e da sempre è impegnata a raccontare il me ...
Leggi Tutto
Undici domande a Marino Sinibaldi, tra lingua e vita Autobiografia in un tweet Nato biologicamente nel 1954, culturalmente nel 1968, professionalmente nel 1977 quando ha iniziato a fare il bibliotecario e nel 1999 quando è diventato prima vicedirett ...
Leggi Tutto
Undici domande a Frediana Biasutti, tra lingua e vita Autobiografia in un tweet Nasco a Como, vivo a Roma, radici tra Napoli e Venezia, giornalista, mamma, rompiscatole. Leggo e viaggio accanitamente. 1. La parola al centro della sua vita: quando lo ...
Leggi Tutto
Undici domande a Pietro Sermonti, tra lingua e vita Autobiografia in un tweet Nome: Pietro; cognome: Sermonti; nato in città eterna; attualmente nel mezzo del cammin di mia vita; attore (ma è una copertura); destinato ad una folgorante calvizie. 1. ...
Leggi Tutto
Undici domande a Maurizio Ruggeri, tra lingua e vita Autobiografia in un tweet Maurizio Ruggeri Fasciani. Roma 1956. Giornalista. Conduttore della trasmissione Zona Cesarini su Radio1 Rai. Ha scritto di ciclismo, atletica, tennis e boxe. 1. La parol ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
margherito
s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...
(ted. Margarete) Personaggio del Faust del poeta e drammaturgo tedesco J. W. von Goethe: è la fanciulla amata e sedotta da Faust, che uccide il bimbo avuto da lui ed è condannata a morte. Ma la sua anima si salverà.