BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino
Elena Bassi
Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre di Venezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] , I quattro Evangelisti e decorazioni a finte architetture nella cupola e nei pennacchi (1816); Montona (Istria), SS. Stefano e Margherita, soffitto. Opere a tempera e disegni del B. si conservano, tra le altre, nelle seguenti collez.: Vienna, coll ...
Leggi Tutto
CANTAGALLI
Giuseppe Liverani
Famiglia fiorentina di ceramisti. Una prima notizia risale alla fine del sec. XV. In un documento del 1494 nell'Archivio di Stato di Firenze (trascritto da H. P. Horne nella [...] ed a Nizza, e del palazzo del viceré al Cairo.
Con la morte di Ulisse, la ditta, retta dalla sua vedova Margherita Tod, era passata poi ai tre figli Lorenzo, Flavia e Berta. A fianco della produzione tradizionale in stile, su incitamento particolare ...
Leggi Tutto
CESARI, Bernardino
Herwarth Roettgen
Figlio, di Muzio, nacque ad Arpino (Frosinone) nel 1571. Fratello minore di Giuseppe, il Cavalier d'Arpino, è documentato per la prima volta a Roma in una condanna [...] (Roma, Archivio dell'Accademia di S. Luca, vol. 146, n. 1; vol. 69, f. 312a: ivi un suo Ritratto).Una figlia, Agata Margherita, nel 1629 entrò nel convento di S. Lucia in Selci.
Il C. fu artista senza personalità che seguiva, appesantendolo, lo stile ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] il grandioso gruppo in cotto del Compianto di Cristo nella cripta del duomo di Bologna, eseguito per le monache di S. Margherita e donato al cardinal Paleotti nel 1584.
Le opere ricordate, che si scalano tutte entro i primi otto anni dell'attività ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] quella allestita in novembre alla galleria Bakum di Vienna. L’anno seguente partecipò alle due mostre organizzate da Margherita Sarfatti e dal comitato del Novecento italiano a Basilea «Ausstellung moderne Italiener» e a Berna «Künstler des neuen ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] evidenti le reminiscenze da C. Cignani che emergono sia dall'Alessandro ispirato dagli angeli sia dall'Alessandro Farnese e Margherita d'Austria a Namur, mentre più stringenti analogie con l'accademismo di Marc'Antonio Franceschini si ravvisano nel ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] cappella a sinistra, le Storie di s. Antonio abate, l’Ascensione di Cristo e un’Annunciazione, nella seconda a destra, S. Margherita, S. Apollonia e S. Paolo che cade da cavallo, e, con collaboratori, S. Grato e S. Sebastiano (Rossetti Brezzi, 1985 ...
Leggi Tutto
DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] marinai nella chiesa dei cappuccini di La Spezia (Rocchiero, 1968, p. 80), della cappella Alberti nel cimitero di Santa Margherita Ligure e, a Genova, del soffitto della cappella di destra nella chiesa di S. Ambrogio, della cappella del Sacro Cuore ...
Leggi Tutto
BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII.
Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] nel 1622.
Nel suo testamento, discusso nel Consiglio comunale nel novembre di quell'anno, sono nominati, oltre alla moglie Margherita, i nipoti italiani Zaccaria e Luigi (Livio) Bussi di Campione.
Oliviero, fratello di Giovanni Battista, padre di ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] l'anno seguente nella sede dell'Associazione artistica internazionale, al n. 33 di via Margutta, e le lunette della galleria Margherita in via De Pretis, del 1882, con le allegorie dei cinque continenti che andarono perdute con la demolizione del ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
margherito
s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...