FOSCARDI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di scalpellini attivi a Modena tra il XV e il XVI secolo. Il capostipite Giacomo fu detto anche Tagliapietra, e così pure il figlio Paolo e i nipoti Silvio [...] quando ricevette dallo scultore Begarelli la somma di lire 100, oltre a "bona mobilia", a titolo di dote della sorella Margherita, sua futura sposa (Bonsanti, 1992, p. 251). Tra i primi lavori documentati di Ambrogio si colloca la partecipazione a un ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] Agonizzanti proprio nel 1709, a parte il perdurante servizio presso pochi enti religiosi, tra cui il monastero di S. Margherita (1710), egli è documentato nell'esercizio dell'attività pubblica solo nel 1713 come perito di Luigi Riccardi e Pietro ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] giugno 1866 fu eletto accademico di S. Luca. Negli anni seguenti - dopo il '71 - insegnò anche pittura alla futura regina Margherita. A Napoli comunque egli fece ritorno dopo l'anno 1870, e per molti anni ancora seguitò,a dipingere paesaggi e vedute ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] Garda, Museo civico; Sposalizio mistico di s. Caterina (1619), Roveré della Luna, S. Caterina d’Alessandria; S. Margherita d’Antiochia, Rovereto, Museo civico; Assunzione e santi, Crocifissione, I diecimila martiri, Salisburgo, parrocchiale di Mülln ...
Leggi Tutto
GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco da Firenze, [...] , per alcuni dettagli, ancora al monumento Brancacci.
Al sesto decennio è databile una scultura lignea raffigurante forse S. Margherita, nella chiesa di S. Frediano a Pisa, che denuncia forti analogie con le figure di S. Ranierino (Collareta ...
Leggi Tutto
GUARDASCIONE, Ezechiele
Maura Picciau
Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] Roma, per trovare protezione dopo le polemiche sorte dalla pubblicazione del saggio e di essersi rivolto anche a Margherita Sarfatti. La partecipazione alla Biennale del 1928, oltre a essere coronata dalla vendita del dipinto esposto (acquistato da ...
Leggi Tutto
CECCO di Pietro
Miklòs Boskovits
Pittore pisano attivo nella seconda metà del sec. XIV. Non si conoscono la data della sua nascita né le circostanze della sua formazione artistica; ma se il documento [...] : Van Marle, 1925, fig. 169); n. 96, Madonna col Bambino (Vigni, 1950, pp. 106 s.); n. 97, Storie della vita di s. Margherita (Vigni, 1950, p. 107); n. 98, Sei santi (Vigni, 1950, pp. 107 s.); Pieve di Agnano (presso Pisa), Madonna col Bambino e ...
Leggi Tutto
LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino
Belinda Granata
Nacque a Diecimo, non lontano da Lucca, il 17 luglio 1709 da Luca e Maddalena di Bartolomeo Paolucci.
Trasferitosi a Lucca nel 1725, secondo [...] del monastero di S. Anna a Pisa, e l'Immacolata con i ss. Giuseppe, Bernardino da Siena, Maria Maddalena e Margherita, eseguita nello stesso anno per la chiesa di S. Francesco a Pontremoli, dove si trova ancora oggi, purtroppo danneggiata da restauri ...
Leggi Tutto
BURNACINI, Ludovico Ottaviano
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni e di una Grazia, nacque forse a Mantova nel 1636. Iniziò a lavorare e studiò col padre che seguì a Vienna (intorno all'anno 1650), [...] scene sia nella invenzione delle macchine e delle apparizioni.
Come spettacolo inaugurale, in occasione delle nozze dell'imperatore con Margherita di Spagna, fu rappresentato Il Pomo d'Oro che ottenne un successo enorme, tanto che se ne ebbero più ...
Leggi Tutto
FAMA BUZZI (Fama Bussi), Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono gli estremi biografici dì questo architetto e sacerdote, che nacque a Palermo probabilmente nei primi anni del XVIII secolo. Il [...] sita in Palermo nel quartiere intorno alla chiesa di S. Domenico. Nel 1757 il F. dichiarò di aver ricevuto 50 onze da Margherita Napoli per "avere fatto la pianta del primo, secondo e terzo ordine di tutta la Casina della felice memoria dell'illustre ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
margherito
s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...