ERCOLANI, Germanico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili.
La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] 'E. fu inviato a Ferrara per congratularsi, a nome del granduca, per il matrimonio del duca Alfonso II d'Este con Margherita Gonzaga. Il 1º nov. 1581 fu inviato a Bologna con un incarico più complesso: doveva incontrarsi con l'arciduca Massimiliano d ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] a quest'unico scopo, facilitata dal fatto che le nozze di Leopoldo, per motivi politici, avvennero piuttosto tardi. L'infanta Margherita (m. 1673) giunse a Vienna come nuova imperatrice solo nel dicembre 1666. E. non si fece da parte, come gli ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] di S. Maria degli Angeli, dove giacevano i signori di Ferrara. Lasciò, oltre a Francesco, un figlio legittimo, Niccolò, avuto da Margherita Gonzaga. Ma, a causa della sua tenera età, fu il fratello Borso a succedere all'E., in deroga al testamento di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] sostegno, nel 1647 il G., come già detto, aveva tentato inutilmente di dissuadere Ferrante (III) dal contrarre matrimonio con Margherita d'Este, figlia del filofrancese duca di Modena Alfonso. Le conseguenze temute dal G. non tardarono ad arrivare: a ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] sua posizione di prestigio nel Consiglio ducale e continuò a godere del favore del nuovo duca, anche se fu avversato da Margherita.
Nei primi anni del nuovo governo il G. indusse Ranuccio II a seguire una linea di prudente neutralità per non urtarsi ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] di E. Ruspoli, nel territorio di Burgi. Ripresa la marcia, raggiunsero, in maggio, il lago Pagadè, da loro ribattezzato Regina Margherita, da dove si allontanarono, alla metà di giugno, diretti verso occidente, nel tentativo di eludere il pericolo di ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] Da questo matrimonio nacquero quattro figli: Francesco (I), il futuro signore di Padova (in seguito detto il Vecchio), Carrarese, Margherita e Gigliola, tutte destinate a nozze di altissimo rango. Durante il predominio di Giacomo (I) di Marsilio da ...
Leggi Tutto
BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] dell'imperatore, che soleva servirsene soprattutto riguardo alle questioni fiamminghe e nel disbrigo della corrispondenza con l'arciduchessa Margherita, governatrice dei Paesi Bassi.
Nella dieta di Augusta del 1510 era in relazione con l'ambasciatore ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] 1837, prot. n. 4423). Dovette pertanto fuggire e nascondersi per qualche tempo nella Sabina, ove fu raggiunto da Margherita de' Rossi, giovane quindicenne che aveva appena sposato.
Pervenutagli nel '31 la notizia della cosiddetta congiura estense, il ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] Regno e arcivescovo di Palermo, Stefano di Perche, fu accusato ufficialmente di tradimento.
Stefano, chiamato in Sicilia dalla cugina Margherita di Navarra, che reggeva il Regno durante la minorità del figlio Guglielmo II, per due anni tenne le leve ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
margherito
s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...