DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] di nuovo a Parigi percettore d'una pensione di 300 scudi.
Quanto al D., viene affidato ancor fanciullo alla sorella Margherita, già dama d'onore di Caterina de' Medici e quindi poi brillantemente accasata con Jean Hémèry signore di Villars, presso ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] senza discendenza legittima, il che avvenne il 30 apr. 1533, seguita dal diritto di successione concesso il 3 nov. 1536 per Margherita; venti giorni dopo il duca di Mantova ottenne anche per sé il titolo di marchese di Monferrato. Il 10 marzo 1533 ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] donò il feudo di Morrone. Nel 1392 il D. e Luigi parteciparono al consiglio regio convocato a Gaeta dalla reggente Margherita, la quale fece annunziare la maggiore età di Ladislao.
La carriera militare del D. si svolse interamente sotto le bandiere ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] , già sposata a Francesco Caracciolo, duca d'Airola. Dal matrimonio nacquero Marzio, Marino, Giovanni, che morì in età giovanile, Margherita, che sposò Fabrizio Carafa, duca di Andria, Anna, Francesca e Maria, tutte monache, dopo la morte del padre ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] e di Carlo Lamberti, l'inquisitore Zaiotti poté indiziarlo del reato di alto tradimento e trattenerlo nel carcere di S. Margherita fino al 1834.
Durante la detenzione il C. riuscì ancora a lavorare con discreto impegno: tradusse tre romanzi storici ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] Trolliet, entrambi di Chambéry e non nobili. Questo troverebbe conferma in una lettera inviata nell'aprile del 1508 dal balivo del Vaud a Margherita d'Austria in cui si accenna a un ufficio tolto al D. dal duca di Savoia.
Nel marzo del 1508 il D ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] la L., colloca negli anni immediatamente successivi alla vedovanza dei due (nel 1574 al duca era mancata la consorte Margherita di Valois). Le illazioni sulla fortunata carriera di Giovanni Tommaso, attribuita da C. Dionisotti al favore goduto dalla ...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] 1798, avrebbe dovuto raggiungere la Sicilia per assumervi il comando della sua compagnia. Nel frattempo aveva sposato, a Napoli, Margherita Castagna, vedova del suo colonnello. Dall'unione, l'8 apr. 1798, nacque l'unico figlio, Cesare.
La lunga ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1347 da Ludovico (Ligo) e da Bartolomea Castaldi. Ebbe un fratello maggiore, Giovanni, e una sorella, Bartolomea, nata postuma dalla seconda moglie [...] 1500 lire.
Il L. sposò Lisa di Francesco Ariosti e, in seconde nozze, Gesia di Andrea Mezzavacca. Da Lisa nacquero Margherita, che nel 1399 sposò Raffaello Foscarari, Giovanni e Andrea che sposarono Lippa e Gesia di Pietro Mezzavacca. Ebbe anche un ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] ott. 1496; un discendente nel XVII secolo le attribuì laudi e capitoli, mai esibiti. Dal matrimonio nacquero Primavera (1465), Margherita (1468), Niccolò (3 maggio 1469, battezzato il giorno successivo in S. Maria del Fiore) e Totto (1475). Positivi ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
margherito
s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...