COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] ;nel 1905, alla Società Amatori e cultori di belle arti di Roma, espose la Superstite del terremoto calabrese (acquistata dalla regina Margherita). Nel 1906, sempre a Roma, espose Bimbo che legge, ed a Milano, alla Mostra naz. di belle arti per l ...
Leggi Tutto
BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto)
Maria Teresa Franco Fiorio
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] pp. 231-33 n. 1009).
Dalla documentazione si deduce che morì in età non avanzata: era ancora in vita la madre Margherita, che si rivolgeva alla benevolenza del duca per aver ragione dei debitori del figlio (Malaguzzi-Valeri, 1902, p. 135).
Nonostante ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] (Torino, 10 febbr. 1657), esemplare per la parte del B., meno per quella del Conti; L'unione per la peregrina Margherita (Torino, 11 maggio 1660), frutto anch'esso della collaborazione dei due autori come Il falso amor bandito (Torino, 17 febbraio ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] arabo (1900, Parigi, Musée d'Orsay); Emanuele Filiberto che studia la carta d'Italia (1902, acquistato dalla regina Margherita).
Agli inizi del nuovo secolo lo stile del F. sembra abbandonare i manierismi di moda per esprimere le caratteristiche più ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] : il trittico della parrocchiale di Balocco, raffigurante la Madonna in trono fra s. Michele Arcangelo e s. Margherita, per esempio, fu commissionato dalla locale Confraternita del Rosario; per quest'opera il pittore scelse di recuperare ancora ...
Leggi Tutto
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] documenti imolesi sino al 1479: nel 1474 Pelosio doveva trovarsi a Venezia, dove è nominato esecutore testamentario della cognata Margherita, moglie di Pasqualino Pelosio (Testi, 1915, p. 551 n. 4), mentre nel 1476 intratteneva rapporti di lavoro con ...
Leggi Tutto
BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] e l'ampliamento del palazzo dei Giureconsulti con lo svolto in via Mengoni e la parte nuova coi tre fornici verso S. Margherita e gli intelligenti adattamenti interni: progetto in sei tavole, presentato all'Esposizione di Brera del 1877, per il quale ...
Leggi Tutto
POMIS, Giovanni Pietro (
Giovanni Pietro Telesphoro)
Dagmar Probst
de. – Nacque nel 1569 a Lodi. Il giorno della nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti.
Sull’origine dell’artista e sulla sua [...] del 1598, e il secondo il viaggio in Spagna al seguito dell’arciduchessa-madre Maria Anna in occasione delle nozze di sua figlia Margherita con Filippo III di Spagna. Dopo le nozze a Ferrara seguì il corteo nuziale fino a Madrid, via Milano. Grazie a ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] rinsaldati da stretti rapporti di parentela. Nel 1429 il F. risulta, infatti, sposato con, Caterina Tommasi, la cui sorella Margherita era andata in moglie nel 1428 a Galgano Bichi. Dal matrimonio del F. risulta essere nato un solo figlio, Mariano ...
Leggi Tutto
BOZZINI, Paolo
Ferdinando Arisi
Figlio di un rigattiere, nacque a Piacenza il 25 genn. 1815. Dal 1829 al 1833, e forse anche negli anni successivi, fu allievo dell'Istituto d'arte F. Gazzola di Piacenza, [...] Giarelli, del 1857 quello di Giacomo Morigi;in litografia rese anche alcuni castelli del Piacentino (1868) e il monumento a Margherita d'Austria (per le Famiglie celebri del Litta). Viganoniane sono le due Addolorate di Riva di Ponte dell'Olio e di ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
margherito
s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...