• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
6 risultati
Tutti i risultati [21]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Biografie [5]
Botanica [5]
Agronomia e tecniche agrarie [4]
Biologia [4]
Medicina [4]
Arti visive [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Matematica [2]
Industria [2]

margotta

Enciclopedia on line

Modo di propagazione agamica delle piante legnose (alberi da frutto, piante ornamentali). Si attua praticando piccole incisioni su un ramo (detto anche m.), che si lascia attaccato alla pianta madre, e applicandovi un manicotto di terriccio bagnato, assicurato al ramo con legature (v . fig.). Tenendo il terriccio costantemente umido, si ha l’emissione di radici; dopo qualche mese si taglia il ramo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO

barbatella

Enciclopedia on line

Talea, margotta o propaggine della vite che ha emesso la barba, vale a dire le radici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: TALEA

decorticazione

Enciclopedia on line

Asportazione di un tratto di corteccia di una pianta legnosa. Lievi d. si praticano sulla parte da interrare della talea o su quella della margotta per promuovere una maggiore formazione di radici; la [...] sughera si decortica (scortecciatura) per asportare il sughero; anelli di corteccia si tolgono (d. o incisione anulare) dai rami dei fruttiferi per bloccare la discesa della corrente nutritizia, allo scopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: SUGHERO – SQUAME – TALEA

ribes

Enciclopedia on line

Nome comune delle piante e dei frutti del genere Ribes, famiglia Grossulariacee, che comprende circa 150 specie delle zone temperate settentrionali e della regione andina. Sono piccoli arbusti più o meno [...] spinoso. I frutti si consumano freschi o se ne fanno sciroppi e marmellate. I r. si moltiplicano per talea, margotta e per polloni; richiedono clima temperato (nei climi troppo caldi i frutti restano piccoli e cadono precocemente) e terreni piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: EUROPA CENTRALE – GROSSULARIACEE – INGHILTERRA – MARGOTTA – POLLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ribes (2)
Mostra Tutti

innesto

Enciclopedia on line

Agraria Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] essere vigorose, epoca adatta, che varia a seconda della forma d’innesto. Il soggetto si ottiene da seme, da talea, margotta, propaggine, polloni; qualsiasi punto dalle radici ai rametti è adatto all’i.; il punto migliore varia con la specie, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PSICHIATRIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – IDRAULICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: VELOCITÀ ANGOLARE – FLUSSO MAGNETICO – VITE AMERICANA – ALBERO MOTORE – ARBORICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su innesto (1)
Mostra Tutti

VITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine) Giovanni DALMASSO Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] - Come s'è detto, è il metodo più usato nella coltura ordinaria. Le forme più importanti sono la talea, la propaggine, la margotta e l'innesto. Talea. - La talea è costituita da un pezzo di tralcio, normalmente di un anno, munito di almeno due gemme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITE (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
margòtta
margotta margòtta s. f. (o margòtto s. m.) [dal fr. margotte, der. del lat. mergus «propaggine»: v. mergo2]. – 1. In agraria, metodo di propagazione delle piante (alberi da frutto, piante ornamentali): si attua praticando piccole incisioni...
margottare
margottare v. tr. [der. di margotta] (io margòtto, ecc.). – Fare, eseguire una margotta: m. un ramo; m. una pianta di rose.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali